Poesia comica del Medioevo italiano

Questo libro esplora la poesia comica del Medioevo italiano, un genere che si distingue per i suoi temi realistici, il linguaggio dialettale e la scelta del sonetto come forma espressiva. Scoprirai autori come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano e Cenne da la Chitarra, e come la poesia comica si intrecciava con la poesia alta di autori come Dante e Cavalcanti.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella poesia comica del Medioevo italiano

Come era avvenuto in Provenza, così pure nell'antica poesia italiana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, una lirica dal diverso accento: fiorita nella seconda metà del Duecento, originariamente toscana, nel corso del XIV secolo giungerà a Perugia, a Roma, a Treviso. Etichettata in molti modi, questa poesia di volta in volta comica, burlesca o giocosa è assolutamente omogenea nelle sue caratteristiche: i temi realistici, i colori e le sonorità della lingua dialettale, la scelta del sonetto come genere esclusivo.

Un'esplorazione di temi e stili

Prediletti non solo da "specialisti" come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano o Cenne da la Chitarra, ma anche dai maestri della poesia alta come Rustico, Guinizelli, gli stessi Dante e Cavalcanti, questi versi irriverenti e spregiudicati si rivelano come una delle migliori e più sorprendenti sperimentazioni del linguaggio espressionista medievale.

Questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso la poesia comica del Medioevo italiano, svelandoti le sue origini, i suoi autori più rappresentativi e le sue caratteristiche peculiari. Scoprirai un mondo di versi divertenti, irriverenti e sorprendentemente moderni, che ti faranno riscoprire la bellezza e la vitalità della poesia medievale.

Non perdere l'occasione di immergerti in questo mondo di parole e di scoprire la poesia comica del Medioevo italiano in tutte le sue sfumature.

Ulteriori Informazioni

La copertura può variare

Specifiche

Titolo Poesia comica del Medioevo italiano
Autore Marco Berisso
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Data di pubblicazione 2011-05-11
Lingua Italiano
Numero di pagine 376
Formato Paperback
ISBN-10 8817038504
ISBN-13 9788817038508