Questo numero di "Poesia" si concentra sulla poesia della latitanza e dell'esilio, con opere di Paul Celan, Franz Kafka e Jiří Langer. Include anche una nuova puntata della rubrica sui poeti giovani e servizi su poeti internazionali.
Il numero 27 di "Poesia" si concentra sulla poesia della latitanza e dell'esilio. Le poesie di Paul Celan, di cui si riscopre la vertigine conferita da una nuova traduzione, sono seguite dalla pubblicazione di un mannello di liriche ritrovate di Franz Kafka e dell'amico Jiří Langer, iniziato all'esoterismo ebraico.
Questo numero di "Poesia" propone una nuova puntata della rubrica di Giulia Martini sui poeti giovani ("Opificio delle parole nuove"), dedicata alla ricerca e alla scoperta degli scrittori in versi che hanno oggi intorno a vent'anni. Sarà inoltre presente la rubrica "Idee", con cui la rivista si apre al dibattito e agli interventi di poeti e critici.
Oltre a servizi su poeti internazionali, saranno inoltre ospitati gli inediti di importanti poeti italiani.
Ai testi di autori fondamentali – Saint-John Perse, austero Nobel per la letteratura nel 1960 – fanno specchio gli inediti di poeti finora dimenticati dal consesso editoriale italiano (Rupert Brooke, straordinario poeta inglese presentato da Paola Tonussi). La rivista ospita un servizio dalla Biennale di Venezia; la poesia italiana di oggi è rappresentata da una antologia di testi di Francesca Serragnoli.
Titolo | Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie (Vol. 27) |
---|---|
Editore | Crocetti Editore |
Data di pubblicazione | 24/09/2024 |
Pagine | 128 |
Prezzo | € 14,00 |
ISBN | 9788883064371 |