Questo libro offre una traduzione dei canti dei bardi gallesi del VI-X secolo, caratterizzati da una forte propensione visionaria e legame con il paesaggio. Include un CD con reinterpretazioni musicali all'arpa bardica. Un'opera che unisce poesia, musica e storia celtica.
Immergiti nel mondo affascinante della poesia bardica gallese con "Poeti della marea", un'opera curata da Francesco Benozzo che ti trasporterà nel cuore del Galles tra il VI e il X secolo. Questo prezioso volume raccoglie e traduce i canti dei bardi, quei cantori errabondi eredi di una millenaria tradizione sciamanica.
Attraverso la traduzione di questi testi, scoprirai una poesia visionaria, profondamente legata agli elementi naturali del paesaggio gallese. Un'anima sapienziale e animistica permea ogni verso, offrendo una prospettiva unica sul mondo occidentale. I testi, pur essendo una rappresentazione scritta di performance orali e cantate, conservano l'intensità e la magia della tradizione orale celtica.
L'opera non si limita alla sola lettura: un CD allegato al libro ti permetterà di ascoltare una reinterpretazione all'arpa bardica di alcuni dei componimenti tradotti, arricchendo ulteriormente l'esperienza di lettura e offrendo una dimensione sonora alla poesia.
Francesco Benozzo, professore di Filologia e linguistica romanza all'Università di Bologna, è un'autorità nel campo degli studi celtici. La sua profonda conoscenza della materia e la sua passione per la poesia si fondono in questo prezioso lavoro di traduzione e interpretazione.
Acquista ora "Poeti della marea" e lasciati trasportare dalla magia della poesia bardica gallese!
Titolo | Poeti della marea: Canti bardici gallesi dal VI al X secolo |
---|---|
Autore | Vari (a cura di Francesco Benozzo) |
Editore | Forum |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 228 |
Dimensioni | 19x26 cm |
ISBN-13 | 9788832833225 |
ISBN-10 | 8832833220 |
Allegati | CD-rom |
Genere | Poesia, Studi Celtici, Storia |