Questo libro analizza tre momenti cruciali della carriera di Luchino Visconti, esplorando la sua poetica e la sua prassi della trasgressione, un tema centrale nella sua opera. Attraverso analisi filmica, ricerca d'archivio e ricezione, il libro offre una prospettiva inedita sul lavoro di uno dei registi più importanti del cinema italiano.
Fin dai suoi esordi, l'attività artistica di Luchino Visconti, sia al cinema che a teatro, si svolge all'insegna dello scandalo, tra polemiche, censure e sequestri. È la conseguenza di un quadro sociale reazionario, ma anche di una precisa intenzione trasgressiva che trova nella rappresentazione della sessualità il suo strumento privilegiato di espressione.
Questo libro mette a fuoco tre momenti cruciali del percorso di Visconti:
Attraverso analisi filmica, ricerca d'archivio su un'ampia documentazione inedita e ricezione, il libro esplora la poetica e la prassi della trasgressione in Luchino Visconti, un regista che ha saputo sfidare le convenzioni e le ipocrisie del suo tempo, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale.
Scopri come Visconti ha utilizzato la trasgressione come strumento di denuncia sociale e di ricerca estetica, e come la sua opera continua a essere attuale e stimolante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Libraccio Editore |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788897748526 |
ISBN-10 | 889774852X |
Data di pubblicazione | 2018-03-30 |
Numero di pagine | 348 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | 9.37 x 6.65 x 0.98 pollici |