Il libro analizza il fenomeno del populismo punitivo e le sue conseguenze sul diritto penale contemporaneo, denunciando le distorsioni della comunicazione mediatica e del discorso penale contemporaneo, piegato alle esigenze di consenso e vendetta. L'autore critica la tendenza a riformare il diritto in senso illiberale a fini elettorali e invita a contrastare la narrazione populista e a riscoprire il valore della giustizia sociale e della rieducazione.
Il libro "Populismo punitivo. Critica del discorso penale moderno" di Alejandro Nava Tovar affronta un tema di grande attualità: l'ascesa del populismo punitivo e le sue conseguenze sul diritto penale contemporaneo. L'autore, con uno stile pungente e ricco di riferimenti alla controcultura, analizza il fenomeno del populismo attraverso la lente del diritto penale, denunciando le distorsioni della comunicazione mediatica e del discorso penale contemporaneo, piegato alle esigenze di consenso e vendetta.
La criminalità genera un clima di terrore nella società, alimentando una pericolosa deriva verso soluzioni autoritarie. La popolazione cede sempre più facilmente alla tentazione di sacrificare la libertà in nome di una sicurezza effimera. In questo scenario preoccupante, Nava Tovar interpreta il fenomeno del populismo attraverso la lente del diritto penale e critica la tendenza a riformare il diritto in senso illiberale a fini elettorali.
Il libro offre una riflessione profonda e articolata sul populismo punitivo, analizzando le sue origini, le sue manifestazioni e le sue conseguenze. L'autore si sofferma in particolare sul ruolo dei media e delle reti sociali nell'alimentare il panico morale e la richiesta di pene più severe. Nava Tovar critica la tendenza a criminalizzare i comportamenti devianti e a demonizzare i gruppi sociali considerati pericolosi, sottolineando come questa strategia porti a una crescente disuguaglianza sociale e a una limitazione dei diritti fondamentali.
L'autore conclude il suo libro con un appello alla ragione e all'umanesimo, invitando a contrastare la narrazione populista e a riscoprire il valore della giustizia sociale e della rieducazione. Nava Tovar sostiene che la pena deve avere una funzione rieducativa e non solo punitiva, e che la società deve impegnarsi a costruire un sistema penale più equo e più umano.
"Populismo punitivo. Critica del discorso penale moderno" è un libro importante e attuale, che offre una lettura critica e illuminante di un fenomeno che sta profondamente influenzando le società contemporanee. È un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano di diritto, politica e società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alejandro Nava Tovar |
Editore | Castelvecchi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 176 |
ISBN | 9791256140855 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |