Un'analisi dettagliata della storia del porto di Venezia, dal 1700 all'inizio del XXI secolo, che approfondisce infrastrutture, tipologie di navi, traffici commerciali e politiche portuali, con un'attenzione particolare all'evoluzione economica e sociale della città.
Questo libro di Massimo Costantini, pubblicato nel 1997 da Marsilio, offre un'analisi approfondita della storia del porto di Venezia, dal 1700 fino all'inizio del XXI secolo. Un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione di questo importante snodo commerciale e marittimo, nonché il suo ruolo nella storia della Serenissima Repubblica.
Il volume ricostruisce le trasformazioni subite dal porto veneziano nel corso dei secoli, analizzando le infrastrutture, le tipologie di navi, i traffici commerciali e le politiche portuali adottate. Si parte dall'epoca della Serenissima, con le sue complesse dinamiche economiche e politiche, fino all'età moderna, con l'avvento di nuove tecnologie e la nascita di nuovi centri portuali.
Il libro traccia un percorso che parte dal porto di San Nicolò di Lido, la tradizionale foce portuale veneziana in epoca medievale, soffermandosi sulle difficoltà incontrate a causa dell'interramento progressivo del fondale. Si prosegue poi con la costruzione del Canale di Santo Spirito e lo spostamento del traffico verso Malamocco. Infine, si arriva alla nascita di Porto Marghera, un nuovo polo portuale che ha segnato una svolta decisiva nella storia marittima di Venezia.
L'opera non si limita ad un'analisi puramente tecnica, ma approfondisce anche gli aspetti economici e sociali legati all'attività portuale. Vengono esaminati i flussi commerciali, le merci trasportate, il ruolo dei mercanti e delle diverse comunità che hanno contribuito alla vita del porto. Si analizza l'impatto delle guerre e delle crisi economiche sull'attività portuale, nonché l'evoluzione delle tecnologie navali e delle tecniche di gestione del porto.
Porto, navi e traffici a Venezia 1700-2000 è un'opera di grande valore per studiosi, appassionati di storia marittima e chiunque sia interessato a conoscere la storia di Venezia e il suo legame indissolubile con il mare. Un'analisi dettagliata e documentata che offre una visione completa e approfondita di un aspetto fondamentale della storia della città lagunare.
Autore | Massimo Costantini |
---|---|
Editore | Marsilio |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 1997 |
Numero di pagine | 158 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8831785060 |
ISBN-13 | 9788831785068 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Porti, Storia, Commercio, Venezia |