Questo libro fornisce una guida completa alla potatura e alle forme di allevamento dell'olivo, con informazioni dettagliate su ogni fase del processo, dalle tecniche di potatura alle forme di allevamento più diffuse.
La potatura dell'olivo è un'operazione fondamentale per garantire la qualità e la quantità della produzione di olive e, conseguentemente, di olio. Esistono due tipi principali di potatura: la potatura di allevamento e la potatura di produzione.
La potatura di allevamento si effettua nelle prime fasi di vita della pianta, con lo scopo di dare alla chioma la forma desiderata e favorire lo sviluppo equilibrato dei rami. La forma di allevamento dipende dal tipo di olivo, dal clima, dal terreno e dal sistema di raccolta.
La potatura di allevamento si svolge in più fasi, generalmente una ogni anno, fino al raggiungimento della forma definitiva. In una prima fase si sceglie il ramo principale o fusto, che deve essere vigoroso e diritto, e si eliminano i rami laterali inferiori. In una seconda fase si selezionano i rami secondari o branche, che devono essere ben distribuiti intorno al fusto e non troppo vicini tra loro. In una terza fase si eliminano le branche sovrannumerarie e si accorciano quelle troppo lunghe o vigorose. In una quarta fase si completano le operazioni precedenti e si regola la lunghezza delle branche in base alla forma scelta.
La potatura di produzione si effettua quando la pianta è adulta, ha raggiunto la forma definitiva e ha iniziato a produrre olive. Lo scopo di questa potatura è di mantenere la forma della chioma, regolare l'attività vegetativa e produttiva, eliminare i rami secchi, malati o danneggiati, favorire la penetrazione della luce e dell'aria nella chioma e stimolare la formazione di nuovi germogli fruttiferi.
La potatura di produzione si effettua ogni anno, generalmente in inverno o all'inizio della primavera, prima della ripresa vegetativa. L'intensità della potatura dipende dal tipo di olivo, dalla vigoria della pianta, dalla produzione dell'anno precedente e dal sistema di raccolta. In generale, si cerca di mantenere un equilibrio tra vegetazione e produzione, evitando sia le eccessive potature che le potature troppo leggere.
Le forme di allevamento dell'olivo sono numerose e variano a seconda delle esigenze del territorio e del sistema di coltivazione. Tra le forme più diffuse troviamo:
La scelta della forma di allevamento dipende da numerosi fattori, quali la cultivar e la biologia della pianta, le risorse disponibili nel terreno e la resa estetica che si desidera ottenere. Da non sottovalutare sono anche gli obiettivi economici dell'azienda agricola, la destinazione dei frutti (da mensa oppure da olio), il metodo e i macchinari che verranno impiegati nelle operazioni di raccolta e potatura. Ovviamente, tutelare il benessere della pianta è essenziale e permette di ottenere un duplice risultato, ovvero un'abbondante produzione e una lunga vita della pianta stessa.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Potatura e forme di allevamento dell'olivo |
Autore | Riccardo Gucci |
Editore | Protecker |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788850654017 |
ISBN-10 | 8850654014 |
Numero di pagine | 251 |
Formato | Perfect Paperback |
Dimensioni | 9.40943 x 6.81101 x 0.55118 pollici |