Questo libro esplora come le scienze della vita influenzino la nostra comprensione dell'esistenza e il futuro della società. Gli autori evidenziano l'importanza di una cittadinanza scientifica informata per affrontare le sfide contemporanee, specialmente in un'epoca segnata da crisi globali come la pandemia.
In un'epoca segnata da sfide globali come la pandemia, la crisi climatica e l'avanzata delle nuove tecnologie, è più che mai importante avere una conoscenza approfondita delle scienze della vita. Questo libro, scritto da Manuela Monti e Carlo Alberto Redi, ci guida in un viaggio affascinante attraverso le principali scoperte biologiche, mostrandoci come queste influenzino la nostra comprensione dell'esistenza e il futuro della società.
Gli autori ci invitano a riflettere sul rapporto tra umanità e natura, sulle implicazioni etiche delle nuove tecnologie e sulla necessità di un approccio sostenibile per costruire una democrazia solida e consapevole. Attraverso un'analisi critica e propositiva, ci mostrano come solo cittadini informati possono affrontare le sfide della modernità e prendere decisioni consapevoli.
Prepararsi al futuro si propone come un vademecum d'eccezione per abitare la complessità del nostro mondo e prepararsi a quello del futuro. Un libro che ci aiuta a comprendere le sfide del nostro tempo e a costruire un futuro migliore, basato sulla conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità.
Titolo | Prepararsi al futuro: Cronache dalle scienze della vita |
---|---|
Autori | Manuela Monti, Carlo Alberto Redi |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 1 giugno 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Kindle Edition |
Pagine | 136 |
ISBN-10 | 8815298371 |
ISBN-13 | 9788815298379 |