Progettazione educativa. Competenza progettuale dell'educatore professionale

Questo libro offre una panoramica completa della progettazione educativa, analizzando le diverse fasi del processo, gli strumenti e le tecniche utilizzate, e le sfide che l'educatore professionale deve affrontare.

13.29 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Progettazione educativa: la competenza chiave dell'educatore professionale

Il termine "progettare", dal latino "proiectare", significa letteralmente "gettare avanti". Nel lavoro dell'educatore professionale, la progettazione assume un ruolo fondamentale, rappresentando il pensiero e la riflessione alla base di ogni relazione e azione nei confronti della persona. Come un navigatore che deve conoscere la direzione del nord per raggiungere la meta, l'educatore deve saper progettare per creare e attuare progetti specifici con persone in difficoltà, nel campo educativo e riabilitativo. L'obiettivo è favorire uno sviluppo equilibrato della personalità attraverso obiettivi educativi e relazionali, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana.

La progettazione educativa: un processo complesso

La progettazione educativa è un processo complesso che richiede competenze intellettive e di comunicazione interpersonale, espresse nella relazione d'aiuto. Il progetto educativo funge da mappa per la persona in difficoltà, per la famiglia e per l'équipe, documentando il punto di partenza, la situazione attuale e l'obiettivo finale. I progetti si diversificano in base alle esigenze specifiche, come ad esempio:

  • Area della disabilità: Aba, Teacch, artiterapie, modelling e coaching
  • Area del disagio psichico: modelli Mosher e Spivak, artiterapie, life skills, role playing, family based treatment
  • Area delle dipendenze: colloquio motivazionale, auto-mutuo-aiuto, artiterapie
  • Area dei minori: ambiente terapeutico globale, parent training, coping power program

La tecnica è l'insieme degli strumenti, dei mezzi e dei materiali che l'educatore utilizza per attuare l'intervento educativo.

La valutazione del progetto educativo

La valutazione del progetto educativo è un processo fondamentale per verificarne l'efficacia e l'impatto. Si distinguono due tipi di valutazione:

  • Valutazione ex ante: si svolge prima dell'inizio del progetto, per definire gli obiettivi e le strategie da adottare.
  • Valutazione ex post: si svolge alla fine del progetto, per verificarne i risultati e l'impatto sui destinatari.

La valutazione ex post può essere utile per migliorare i progetti futuri e per garantire la replicabilità e la trasferibilità del progetto stesso.

Il libro "Progettazione educativa. Competenza progettuale dell'educatore professionale"

Questo libro, scritto da Vito Orlando e Andrea Zampetti, offre una panoramica completa della progettazione educativa, analizzando le diverse fasi del processo, gli strumenti e le tecniche utilizzate, e le sfide che l'educatore professionale deve affrontare. Il libro è un valido strumento per gli studenti e i professionisti che desiderano approfondire la loro conoscenza della progettazione educativa e sviluppare le competenze necessarie per progettare e realizzare interventi efficaci.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Vito Orlando, Andrea Zampetti
Editore LAS
Collana Saggi e proposte
Anno di pubblicazione 2018
Formato Libro
Lingua Italiano