Questo libro analizza la leggenda del Sacro Graal attraverso la teoria junghiana, esplorando il suo profondo impatto sulla nostra cultura e il suo significato per la crescita individuale e spirituale.
"Psicologia del Graal" è un'opera affascinante che applica la teoria junghiana all'analisi della leggenda del Sacro Graal, esplorando il suo profondo impatto sulla nostra cultura e civilizzazione. Le autrici, Emma Jung e Marie-Louise von Franz, ci invitano a considerare questa leggenda come un mito vivente, ricco di simboli e archetipi che risuonano nell'inconscio collettivo.
Attraverso l'analisi della leggenda, incontriamo figure universali come il Folle (il giovane Perceval), il Vecchio Uomo Saggio (l'eremita Gornemanz), la Damigella Riluttante, e temi importanti come la Terra Deserta e il calice del Graal stesso. Queste figure e questi temi ci permettono di esplorare le sfide e le opportunità che si presentano nel cammino di crescita individuale e spirituale.
Le autrici ci mostrano come la leggenda del Graal riflette non solo problematiche umane fondamentali, ma anche avvenimenti psichici drammatici che formano lo sfondo della nostra cultura cristiana. Attraverso l'analisi junghiana, "Psicologia del Graal" ci offre una chiave di lettura profonda e illuminante per comprendere il significato della leggenda e il suo impatto sulla nostra psiche.
Se sei affascinato dalla leggenda del Graal, dalla psicologia junghiana o semplicemente dalla ricerca del senso della vita, "Psicologia del Graal" è un libro che ti conquisterà. Un'opera ricca di spunti di riflessione, che ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta di te stesso e del mondo che ti circonda.
Autore | Emma Jung, Marie-Louise von Franz |
---|---|
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 482 |
Formato | 14x21 |