Questo libro propone un nuovo approccio alla psicoterapia cognitiva dell'ansia, basato sull'idea che tutti i disturbi d'ansia condividono una serie di fattori patogenetici comuni. Gli autori sostengono che, invece di definire protocolli specifici per ogni disturbo, sarebbe più economico ed efficace individuare strategie specifiche per affrontare i processi alla base dell'ansia, da utilizzare poi nei differenti disturbi. La proposta innovativa è una strategia d'intervento definita "terapia cognitiva modulare", che si concentra sull'individuazione di strategie specifiche per affrontare i processi alla base dell'ansia, come il rimuginio, il controllo e l'evitamento.
Questo libro, scritto da Roberto Lorenzini, Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, propone un nuovo approccio alla psicoterapia cognitiva dell'ansia, basato sull'idea che tutti i disturbi d'ansia condividono una serie di fattori patogenetici comuni.
Gli autori sostengono che, invece di definire protocolli specifici per ogni disturbo, sarebbe più economico ed efficace individuare strategie specifiche per affrontare i processi alla base dell'ansia, da utilizzare poi nei differenti disturbi.
La proposta innovativa è una strategia d'intervento definita "terapia cognitiva modulare", che si concentra sull'individuazione di strategie specifiche per affrontare i processi alla base dell'ansia, come il rimuginio, il controllo e l'evitamento.
Il libro offre una panoramica completa della psicoterapia cognitiva dell'ansia, esplorando le basi teoriche, le tecniche di intervento e le applicazioni cliniche.
Se stai cercando un libro che ti aiuti a comprendere meglio l'ansia e le sue diverse forme, e che ti offra strumenti pratici per affrontare i tuoi problemi, questo libro è quello che fa per te.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Cortina Raffaello |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788860300577 |
ISBN-10 | 8860300576 |
Data di pubblicazione | 2006-06-08 |
Numero di pagine | 649 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | 8.97636 x 5.74802 x 1.49606 pollici |