Questo libro offre una prospettiva unica sul trattamento dei disturbi dissociativi persistenti, combinando spiegazioni neuroscientifiche con casi clinici dettagliati. Esplora le dinamiche tra paziente e terapeuta, fornendo una guida pratica per l'identificazione e il trattamento della dissociazione. Un testo fondamentale per professionisti e studenti di psicologia e psicoterapia.
Questo libro, scritto da Richard A. Chefetz e pubblicato da Giovanni Fioriti Editore nel settembre 2018, offre una prospettiva unica sul trattamento dei disturbi dissociativi persistenti. Non si limita a fornire spiegazioni teoriche, ma porta il lettore direttamente nella stanza di terapia, offrendo un'analisi dettagliata delle dinamiche tra paziente e terapeuta.
Chefetz coniuga con maestria le sofisticate spiegazioni neuroscientifiche con una ricca serie di casi clinici, frutto di anni di esperienza terapeutica. Questo approccio permette di comprendere a fondo i meccanismi alla base della dissociazione e le sue manifestazioni cliniche, rendendo il testo accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in psicologia o psicoterapia.
"Psicoterapia intensiva per processi dissociativi persistenti" è un testo fondamentale per chiunque voglia approfondire la comprensione e il trattamento dei disturbi dissociativi. La chiarezza espositiva e la ricchezza di esempi clinici rendono questo libro un prezioso strumento per professionisti e studenti, ma anche per chiunque sia interessato a questo affascinante e complesso ambito della psicologia.
Autore | Richard A. Chefetz |
---|---|
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Data di pubblicazione | 10 settembre 2018 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788898991723 |
ISBN-10 | 889899172X |
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | (da verificare) |
Genere | Psicoterapia, Psicologia Clinica |
Argomenti | Disturbi dissociativi, Trauma, Psicodinamica |