Un'analisi approfondita del rapporto tra Raffaello e l'arte classica, esplorando l'influenza dell'archeologia sulla sua produzione artistica e l'eredità duratura del suo stile. Il libro ripercorre le tappe fondamentali della vita di Raffaello, analizzando opere chiave come le Stanze Vaticane e i cartoni per gli arazzi.
Questo libro, "Raffaello Pittore Archeologo. Eguagliare e superare gli antichi", di Vincenzo Farinella, edito da Carocci nel 2021, offre una prospettiva inedita sulla figura di Raffaello Sanzio, esplorando il suo profondo legame con l'arte e la cultura classica. Non si tratta solo di un'analisi della sua produzione artistica, ma di un'immersione nel mondo intellettuale e culturale che ha plasmato il genio di Raffaello.
Il volume ripercorre le tappe fondamentali della vita di Raffaello, partendo dalla sua formazione nell'officina urbinate, un ambiente ricco di stimoli culturali, fino al suo periodo fiorentino, dove entra in contatto con maestri come Leonardo da Vinci e Michelangelo, e infine alla Roma papale, dove la maestosità dei resti dell'antichità classica diventa una fonte inesauribile di ispirazione.
Farinella analizza il modo in cui Raffaello ha assimilato e reinterpretato le opere degli artisti antichi, diventando il "nuovo Apelle", il più grande pittore del mondo classico. L'autore evidenzia la capacità di Raffaello di calarsi nei panni e nello spirito degli artisti del passato, celebrati dalle fonti letterarie classiche e dagli umanisti del suo tempo.
Il libro approfondisce l'influenza dell'archeologia sulla produzione artistica di Raffaello. Si esaminano le sue opere alla luce delle sue conoscenze archeologiche, mostrando come la sua profonda comprensione del mondo antico abbia plasmato la sua estetica e la sua tecnica pittorica. L'analisi si concentra su opere chiave, come le Stanze di Giulio II e di Leone X, i cartoni per gli arazzi vaticani e la Sala di Costantino, evidenziando l'importanza degli studi antiquari nella loro realizzazione.
L'opera di Raffaello, come sottolinea Farinella, ha lasciato un'eredità duratura nella storia dell'arte occidentale. Il suo stile, la sua capacità di sintesi e la sua profonda conoscenza dell'arte classica hanno influenzato generazioni di artisti, rendendolo un punto di riferimento imprescindibile per le accademie di belle arti fino alla prima metà dell'Ottocento e oltre. Questo libro è un prezioso contributo alla comprensione di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, rivelando la complessità e la ricchezza della sua personalità e del suo lavoro.
Autore | Vincenzo Farinella |
Editore | Carocci |
Collana | I Tempi e le Forme |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 266 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8829011819 |
ISBN-13 | 9788829011810 |
Dimensioni | 17.6 cm x 25 cm (circa) |