Ragazzi ciechi

Questo saggio, scritto da un autore cieco dalla nascita, offre preziose indicazioni psicologiche, pedagogiche e didattiche su come integrare al meglio i ragazzi non vedenti nel mondo scolastico. Un'opera fondamentale per l'educazione inclusiva, ancora oggi attuale e ricca di spunti di riflessione.

9.76 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.29 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Ragazzi Ciechi: Un'opera fondamentale per l'educazione dei non vedenti

"Ragazzi Ciechi", di Augusto Romagnoli, è un saggio fondamentale nel campo della pedagogia speciale, pubblicato per la prima volta nel 1924 e tuttora attuale. Scritto da un autore cieco quasi dalla nascita, il libro offre preziose indicazioni psicologiche, pedagogiche e didattiche su come integrare al meglio i ragazzi non vedenti nel sistema scolastico.

Un'esperienza personale e un approccio innovativo

Romagnoli, forte della sua esperienza diretta come educatore di giovani non vedenti presso l'Ospizio Margherita di Roma nel 1912, condivide nel libro le sue metodologie e riflessioni. Non si limita a descrivere le difficoltà, ma propone soluzioni concrete e innovative, frutto di una profonda comprensione delle esigenze e delle potenzialità dei ragazzi ciechi.

Oltre la semplice integrazione scolastica

Il libro va oltre l'aspetto puramente scolastico. Romagnoli evidenzia come la meraviglia e la pietà verso i non vedenti debbano trasformarsi in azioni concrete e intelligenti, aprendo nuove possibilità di sviluppo e crescita. Il suo approccio ha avuto un impatto significativo non solo sull'educazione, ma anche sul piano legislativo, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita dei ciechi e al progresso della società nel suo complesso.

Contesto storico e impatto duraturo

Pubblicato oltre un secolo fa, "Ragazzi Ciechi" rimane una pietra miliare della letteratura pedagogica. L'opera, pur essendo datata, mantiene una straordinaria attualità, dimostrando la validità delle riflessioni di Romagnoli e la sua lungimiranza nel campo dell'educazione inclusiva. Il suo approccio, incentrato sulla valorizzazione delle capacità individuali e sulla promozione dell'autonomia, continua a ispirare educatori e professionisti del settore.

Dettagli del libro

  • Autore: Augusto Romagnoli
  • Editore: Armando Editore
  • Anno di pubblicazione: 2002 (riedizione)
  • Genere: Pedagogia speciale, Inclusione scolastica
  • Lingua: Italiano

Acquista ora "Ragazzi Ciechi" e scopri un approccio innovativo e ancora attuale all'educazione dei non vedenti. Un libro che ti cambierà il modo di vedere l'inclusione e la diversità.

Specifiche

AutoreAugusto Romagnoli
EditoreArmando Editore
LinguaItaliano
ISBN-108871442377
ISBN-139788871442372
FormatoPaperback
Numero di pagine215
Anno di pubblicazione2002
ArgomentoPedagogia speciale, istruzione dei non vedenti, inclusione scolastica