Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «Teoria sociale»

Questo libro analizza la filosofia di Hegel e la sua influenza sul pensiero politico europeo dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, mostrando come la dialettica hegeliana abbia contribuito a plasmare la teoria sociale moderna. L'autore esplora il rapporto tra ragione e rivoluzione nel pensiero di Hegel, analizzando le due linee antagoniste del pensiero post-hegeliano: la filosofia "negativa" e la filosofia "positiva".

13.47 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda del pensiero di Hegel e del suo impatto sulla teoria sociale

Questo libro, scritto da Herbert Marcuse, è un'analisi approfondita della filosofia di Hegel e della sua influenza sul pensiero politico europeo dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri. Marcuse esplora il rapporto tra ragione e rivoluzione nel pensiero di Hegel, mostrando come la dialettica hegeliana abbia contribuito a plasmare la teoria sociale moderna.

La dialettica hegeliana e la teoria sociale

Nella prima parte del libro, Marcuse presenta una dettagliata esposizione della filosofia hegeliana, mettendo in luce gli aspetti delle idee di Hegel che lo avvicinano a posteriori sviluppi del pensiero europeo, in particolare alla teoria di Marx. Marcuse analizza il concetto di "ragione" in Hegel, mostrando come essa sia un processo dinamico e dialettico, che si sviluppa attraverso la lotta tra forze contrastanti.

Marcuse sostiene che la dialettica hegeliana ha fornito un quadro concettuale per comprendere la storia come un processo di trasformazione sociale, in cui le contraddizioni interne alla società portano a nuove forme di organizzazione sociale. Questo processo di trasformazione, secondo Marcuse, è guidato dalla ragione, che si realizza attraverso la lotta per la libertà e l'emancipazione.

Le due linee antagoniste del pensiero post-hegeliano

Nella seconda parte del libro, Marcuse analizza le due linee antagoniste del pensiero post-hegeliano: la filosofia "negativa" e la filosofia "positiva". La filosofia "negativa", rappresentata da Marx, si basa sullo sviluppo del principio dialettico hegeliano, ma lo applica alla critica del capitalismo e alla lotta per la rivoluzione sociale.

La filosofia "positiva", invece, si incarna nella sociologia francese e tedesca, che cerca di comprendere la società in modo più "scientifico", senza necessariamente impegnarsi in una critica radicale del sistema sociale esistente. Marcuse critica entrambe le linee di pensiero, sostenendo che la filosofia "negativa" è troppo astratta e che la filosofia "positiva" è troppo accomodante nei confronti del potere.

Un'opera fondamentale per comprendere la teoria sociale moderna

In conclusione, "Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della "Teoria sociale"" è un'opera fondamentale per comprendere la teoria sociale moderna. Marcuse offre una lettura originale e stimolante del pensiero di Hegel, mostrando come la sua filosofia abbia contribuito a plasmare il dibattito politico e sociale del XX secolo.

Specifiche

Titolo Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della "Teoria sociale"
Autore Herbert Marcuse
Editore Il Mulino
Collana Biblioteca paperbacks
Anno di pubblicazione 2008
Pagine 224
ISBN 9788815287571
ISBN-13 9788815287571