Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi

Questo libro analizza l'influenza del jazz sulla musica di Maurice Ravel, esplorando come elementi come il ritmo swing e la nota blues si intrecciano con il suo stile compositivo. Vengono esaminate composizioni specifiche, contestualizzando l'opera di Ravel nel panorama musicale di inizio Novecento e considerando le sue esperienze negli Stati Uniti.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ravel e le note blue: Un'esplorazione del Jazz nella musica di Ravel

Questo libro, "Ravel e le note blue. Il Jazz a Parigi", scritto da Simonetta Agliotti, approfondisce l'influenza del jazz sulla musica di Maurice Ravel, un compositore francese celebre per il suo Boléro. L'opera analizza come elementi caratteristici del jazz, come il ritmo swing e la nota blues, si intrecciano con lo stile compositivo di Ravel, creando un'affascinante fusione tra musica colta e popolare.

Un'analisi approfondita

Il libro non si limita a una semplice descrizione, ma offre un'analisi dettagliata delle composizioni di Ravel, evidenziando le peculiarità ritmiche e melodiche che rivelano l'influenza del jazz. Vengono esaminati brani specifici, mostrando come Ravel abbia sapientemente integrato elementi jazzistici nella sua musica, senza comprometterne l'eleganza e la raffinatezza stilistica.

Il contesto storico

L'opera contestualizza l'influenza del jazz nella musica di Ravel all'interno del panorama musicale di inizio Novecento. Si esplora il periodo storico in cui Ravel compose le sue opere, evidenziando il contesto culturale e sociale che ha contribuito alla sua sperimentazione musicale. L'analisi considera anche le esperienze di Ravel, come i suoi viaggi negli Stati Uniti, che lo hanno messo a contatto con la vibrante scena jazzistica americana.

Personaggi e trama (non applicabile)

Essendo un saggio musicale e non un romanzo, non vi sono personaggi o una trama narrativa nel senso tradizionale del termine. Il focus è sull'analisi musicale e sull'influenza del jazz sulla composizione di Ravel.

Ambientazione (Parigi e oltre)

L'ambientazione principale è Parigi, la città natale di Ravel e un centro nevralgico della cultura musicale europea. Tuttavia, il libro considera anche l'influenza della musica americana, in particolare del jazz, che ha raggiunto l'Europa all'inizio del XX secolo. L'opera quindi spazia tra Parigi e il contesto musicale americano, mostrando l'interazione tra queste due importanti realtà musicali.

Punti chiave del libro:

  • Analisi dettagliata dell'influenza del jazz sulla musica di Ravel.
  • Esame di composizioni specifiche per evidenziare l'integrazione di elementi jazzistici.
  • Contesto storico e culturale dell'opera di Ravel.
  • Considerazione delle esperienze di Ravel e del suo contatto con la musica americana.
  • Approfondimento del ritmo swing e della nota blues nella musica di Ravel.

Questo libro è un'ottima risorsa per chiunque sia interessato alla musica di Ravel, al jazz e alla storia della musica del XX secolo. Offre una prospettiva approfondita e illuminante sull'interazione tra musica colta e popolare, mostrando come Ravel abbia sapientemente integrato elementi jazzistici nella sua musica, creando un'opera unica e innovativa.

Specifiche

AutoreSimonetta Agliotti
EditoreLIM (Libreria Musicale Italiana)
CollanaMusica/Realtà
Anno di pubblicazione2014 (prima edizione), 2023 (eventuale ristampa)
ISBN9788870967951 (possibile variante: 9788855432795)
FormatoLibro cartaceo ed ebook
Numero di pagine205
LinguaItaliano
GenereSaggio musicale
TemiMaurice Ravel, Jazz, Musica colta, Musica popolare, Inizio Novecento