Religione, cultura e scienza a Milano. Secoli XVI-XVIII. La porta della modernità

Un'analisi approfondita della Milano dei secoli XVI-XVIII, esplorando le interazioni tra religione, cultura e scienza e i personaggi chiave che hanno contribuito a plasmare la città. Un viaggio nel tempo per comprendere le radici della Milano moderna.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
16.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Religione, cultura e scienza a Milano: un viaggio nel tempo (Secoli XVI-XVIII)

Questo affascinante libro di Franco Buzzi, edito da Jaca Book, ci porta indietro nel tempo, offrendoci uno sguardo approfondito sulla Milano dei secoli XVI, XVII e XVIII. Un periodo storico cruciale, in cui la città si trovava nel cuore di un'Europa in profonda trasformazione, tra la fine del Rinascimento e l'alba dell'Illuminismo. Preparatevi ad un'immersione nella storia, nella cultura e nella scienza di una Milano in piena evoluzione.

Un'analisi approfondita di un periodo chiave

Il volume analizza con precisione gli aspetti religiosi, culturali e scientifici di Milano durante questo periodo, evidenziando le interazioni e le tensioni tra questi tre ambiti. L'autore esplora il ruolo della Chiesa, le trasformazioni sociali, gli sviluppi scientifici e le correnti di pensiero che hanno caratterizzato la città. Scoprite come la religione, la cultura e la scienza si sono intrecciate, influenzandosi a vicenda e plasmando il volto di Milano.

Chi era coinvolto?

Il libro presenta una serie di personaggi chiave, da importanti figure religiose a scienziati innovativi e intellettuali influenti. Attraverso le loro storie e le loro azioni, Buzzi ricostruisce il clima intellettuale e sociale di Milano, mostrando come le idee e le scoperte di questo periodo abbiano gettato le basi per la modernità.

Cosa successe?

La trama del libro non è narrativa nel senso tradizionale, ma si sviluppa attraverso l'analisi storica di eventi, scoperte e cambiamenti sociali. Seguirete l'evoluzione di Milano attraverso le sue sfide e i suoi successi, scoprendo come la città si sia trasformata nel corso di questi tre secoli. Un'occasione per comprendere le radici della Milano moderna.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la storia di Milano in un periodo cruciale della sua evoluzione.
  • Comprendere le interazioni tra religione, cultura e scienza in un contesto storico specifico.
  • Conoscere i personaggi chiave che hanno contribuito a plasmare la città.
  • Esplorare le origini della modernità attraverso l'analisi di un caso di studio concreto.

Religione, cultura e scienza a Milano. Secoli XVI-XVIII. La porta della modernità è un'opera di grande valore per gli appassionati di storia, cultura e scienza, nonché per chiunque desideri approfondire la conoscenza di Milano e del suo passato.

Specifiche

AutoreFranco Buzzi
EditoreJaca Book
CollanaFigure (da verificare)
Anno di pubblicazione2016
FormatoBrossura
LinguaItaliano
ISBN-139788816305533
ISBN-108816305533
Pagine (circa)Da verificare
Peso (circa)Da verificare
DimensioniDa verificare