Questo libro analizza il concetto di "res in usu publico" e il suo rapporto con la categoria dei "beni comuni", esplorando le sfide e le opportunità che si presentano nel contesto contemporaneo. L'autore si concentra sul nodo cruciale della tutela dei beni comuni, analizzando le diverse forme di protezione giuridica e le strategie per garantire la loro accessibilità e fruibilità da parte di tutti.
Questo libro, edito da Giappichelli nel 2013, affronta un tema di grande attualità: la tutela dei beni comuni. L'autore, Andrea Di Porto, analizza il concetto di "res in usu publico" e il suo rapporto con la categoria dei "beni comuni", esplorando le sfide e le opportunità che si presentano nel contesto contemporaneo.
Il libro si addentra in un'analisi approfondita del concetto di "res in usu publico", un termine che indica i beni che, pur non essendo di proprietà pubblica, sono destinati all'uso comune. L'autore esplora le diverse interpretazioni giuridiche e le implicazioni pratiche di questa categoria, evidenziando le sfide che si presentano nella tutela di questi beni.
Il libro si concentra sul nodo cruciale della tutela dei beni comuni, analizzando le diverse forme di protezione giuridica e le strategie per garantire la loro accessibilità e fruibilità da parte di tutti. L'autore affronta temi come la gestione partecipativa, la valorizzazione del patrimonio comune e la prevenzione degli abusi.
"Res in usu publico e "beni comuni". Il nodo della tutela" è un'opera di riferimento per tutti coloro che si interessano al tema dei beni comuni, dai giuristi agli studiosi di scienze politiche, dagli amministratori pubblici ai cittadini attivi. Il libro offre un'analisi completa e aggiornata, fornendo strumenti utili per comprendere le sfide e le opportunità che si presentano nella tutela di questo patrimonio fondamentale per la società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 116 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788834829059 |
ISBN-10 | 8834829050 |