Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale 1400-1850

Questo libro analizza la ricchezza, il valore e la proprietà in Europa tra il 1400 e il 1850, offrendo una prospettiva innovativa sulla disuguaglianza economica nelle società preindustriali e fornendo spunti di riflessione per il presente. L'opera si basa su un'analisi approfondita dei dati storici e su metodologie innovative.

31.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Questo libro, curato da Guido Alfani e Michela Barbot, offre un'analisi approfondita della ricchezza, del valore e della proprietà in Europa tra il 1400 e il 1850. Un'opera fondamentale per comprendere le dinamiche economiche e sociali del periodo preindustriale.

Un'analisi innovativa della proprietà

La proprietà, soprattutto quella immobiliare e fondiaria, è un tema ampiamente studiato dalla storiografia economica. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo filone di ricerca si è ridimensionato. Questo volume si propone di rinnovare l'indagine storica, ponendo nuove questioni e proponendo nuove metodologie. L'analisi si concentra sulla proprietà come componente della ricchezza complessiva, considerando i meccanismi che permettono di attribuire un valore misurabile ai beni.

Un viaggio nella disuguaglianza economica

Attraverso l'analisi della proprietà e della ricchezza, il libro affronta la questione dei processi di concentrazione e distribuzione dei beni nel tempo. Questo permette di osservare la disuguaglianza economica nelle società preindustriali, offrendo un contributo originale allo studio della ricchezza collettiva e individuale nel passato. La maggior parte delle conoscenze su questo tema riguarda l'età contemporanea, rendendo questo volume particolarmente prezioso.

  • Analisi della ricchezza: Il libro esplora le diverse forme di ricchezza, non solo quella fondiaria, ma anche quella mobiliare e quella legata alle attività commerciali.
  • Valutazione dei beni: Vengono analizzati i complessi meccanismi di valutazione dei beni in un'epoca priva degli strumenti economici moderni.
  • Dinamiche di lungo periodo: Il volume indaga le dinamiche di lungo periodo della disuguaglianza economica, considerando le fasi di crescita e di crisi.
  • Contributo alla comprensione del presente: Lo studio del passato offre spunti di riflessione per comprendere le sfide economiche del presente, in particolare riguardo agli squilibri distributivi.

Contesto storico e metodologia

Il libro si concentra sul periodo compreso tra il 1400 e il 1850, un'epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali in Europa. Gli autori utilizzano metodologie innovative per analizzare i dati storici, offrendo una prospettiva nuova sulla ricchezza e la disuguaglianza nel passato. L'opera è frutto del lavoro congiunto di un gruppo di giovani studiosi italiani ed europei, garantendo un approccio multidisciplinare e internazionale.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

Questo libro è consigliato a studenti, ricercatori e appassionati di storia economica, storia sociale ed economia politica. Offre una lettura stimolante e approfondita di un tema di grande attualità, con implicazioni per la comprensione del presente.

Specifiche

AutoreGuido Alfani e Michela Barbot (a cura di)
EditoreMarsilio
Anno di pubblicazione2009
Numero di pagine477
LinguaItaliano
FormatoPerfect Paperback
ISBN-108831798065
ISBN-139788831798068
SoggettiRicchezza, Valore, Proprietà, Età preindustriale, Storia economica, Disuguaglianza economica, Italia, Europa