Ricostruire la memoria. Il patrimonio archivistico dell'Università di Messina tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca

Questo libro presenta un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell'Archivio Storico dell'Università di Messina, concentrandosi sui risultati emersi dallo spoglio dei fascicoli personali degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1906-1950) e dei saggi di spoglio relativi alle Facoltà di Lettere, Farmacia e Magistero. Il libro sottolinea l'importanza dell'intero patrimonio archivistico dell'Ateneo e propone un progetto per il censimento, la digitalizzazione e la fruizione di questo patrimonio.

24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ricostruire la memoria: un viaggio nel patrimonio archivistico dell'Università di Messina

Questo libro rappresenta un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell'Archivio Storico dell'Università di Messina, un progetto ambizioso che ha visto la luce grazie al Centro di Documentazione per la Storia dell'Università di Messina (CeDSUM). Guidati da Daniela Novarese, in collaborazione con colleghi di diversi dipartimenti e con il supporto di studenti magistrali in Scienze Storiche, gli autori hanno intrapreso un viaggio affascinante nel passato dell'Ateneo messinese.

Un viaggio nel tempo: alla scoperta dei fascicoli degli studenti

Il libro si concentra sui primi risultati emersi dallo spoglio dei faldoni che custodiscono i fascicoli personali degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1906-1950) e dei saggi di spoglio relativi alle Facoltà di Lettere, Farmacia e Magistero. Un'immersione in un'epoca lontana, che ci permette di conoscere da vicino la vita degli studenti, le loro aspirazioni, le loro difficoltà e le loro storie.

Un patrimonio da valorizzare: l'importanza dell'archivio storico

Ma il libro non si limita a presentare i risultati dello spoglio dei fascicoli. Gli autori sottolineano l'importanza dell'intero patrimonio archivistico dell'Ateneo, un tesoro di documenti che merita di essere valorizzato e reso accessibile a tutti. Il libro propone un progetto per il censimento, la digitalizzazione e la fruizione di questo patrimonio, un'iniziativa che permetterà di rendere l'archivio storico un punto di riferimento per la ricerca e la conoscenza.

Un'esperienza condivisa: il contributo di altri archivi

Il libro non manca di evidenziare il contributo di altre esperienze siciliane, come l'Archivio Storico dell'Università di Catania, che ha arricchito il progetto con la sua esperienza e con i documenti in esso custoditi. Un'esperienza che dimostra come la collaborazione tra istituzioni sia fondamentale per la valorizzazione del patrimonio archivistico.

Autori: un team di esperti

Il libro è frutto del lavoro di un team di esperti, guidati da Daniela Novarese, docente di Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee e Storia, pubbliche amministrazioni e processi di innovazione all'Università di Messina. Enza Pelleriti, docente di Storia delle Istituzioni politiche e Storia degli apparati statali dall'Unità alla Repubblica all'Università di Messina, ha contribuito in modo significativo al progetto.

Ricostruire la memoria è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'Università di Messina, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere il valore del patrimonio archivistico e la sua importanza per la ricerca e la conoscenza.

Specifiche

Titolo Ricostruire la memoria. Il patrimonio archivistico dell'Università di Messina tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca
Autori Daniela Novarese, Enza Pelleriti
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2024
Pagine 328
ISBN 978-88-15-39095-0
Collana Studi e ricerche sull'università