Questo libro analizza il concetto di postmemoria, introdotto da Marianne Hirsch, per descrivere l'eredità del trauma che si trasmette attraverso le generazioni. Il volume esplora come la memoria del passato traumatico familiare venga rielaborata e rimodellata dai discendenti, influenzando la loro identità e il loro modo di vivere il presente.
Questo libro, curato da Mario Panico, si addentra nel complesso mondo della postmemoria, un concetto introdotto dalla studiosa Marianne Hirsch per descrivere l'eredità del trauma che si trasmette attraverso le generazioni. Attraverso un'analisi approfondita degli scritti di Hirsch, il volume esplora come la memoria del passato traumatico familiare venga rielaborata e rimodellata dai discendenti, influenzando la loro identità e il loro modo di vivere il presente.
La postmemoria non è una semplice memoria diretta, ma un'esperienza indiretta del trauma che si manifesta attraverso le storie, le immagini, i silenzi e le emozioni trasmesse dai genitori o dai nonni. Il libro analizza come questa eredità invisibile influenzi la vita dei discendenti, plasmando le loro relazioni, le loro scelte e il loro modo di percepire il mondo.
Il volume esplora anche il ruolo della memoria come strumento di liberazione. Attraverso la scrittura, l'arte, la testimonianza, i discendenti possono rielaborare il passato traumatico familiare, dando voce alle loro esperienze e trovando un senso al dolore ereditato. Il libro offre una prospettiva profonda e illuminante sul legame tra memoria, trauma e identità, invitando il lettore a riflettere sul ruolo del passato nella costruzione del presente.
Rileggere Marianne Hirsch è un libro prezioso per tutti coloro che desiderano esplorare le complessità della memoria e del trauma, e per chi cerca di comprendere il legame profondo che unisce le generazioni.
Titolo | Rileggere Marianne Hirsch. Postmemoria e riscrittura del passato traumatico familiare |
---|---|
Autore | Mario Panico (cur.) |
Editore | Il Mulino |
Collana | Senso e cultura |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Brossura |
Pagine | 152 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815390929 |