Questo libro offre una nuova prospettiva sui Presocratici, i primi filosofi greci, analizzando in dettaglio le figure chiave da Talete a Zenone e mettendo in luce aspetti spesso trascurati dalla critica tradizionale. L'autore propone una lettura originale, evidenziando la loro influenza sulla cultura e sul pensiero occidentale.
Questo libro, scritto da Livio Rossetti, offre una nuova prospettiva sui Presocratici, i primi filosofi greci che hanno gettato le basi della filosofia occidentale. L'autore invita il lettore a ripensare questi antichi maestri con mente fresca, abbandonando le interpretazioni tradizionali e aprendosi a nuove prospettive.
Rossetti analizza in dettaglio le figure chiave dei Presocratici, da Talete a Zenone, mettendo in luce aspetti spesso trascurati dalla critica tradizionale. Scoprirai come questi pensatori, lontani dal nostro modo di pensare moderno, hanno affrontato temi fondamentali come la natura, l'essere, il divenire e la conoscenza.
L'autore propone una lettura originale dei Presocratici, evidenziando la loro influenza sulla cultura e sul pensiero occidentale. Scoprirai come le loro idee hanno contribuito a plasmare la nostra visione del mondo e come continuano a essere attuali e stimolanti.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla filosofia antica, alla storia del pensiero e alla cultura greca. È un'opera accessibile e coinvolgente, che ti permetterà di approfondire la conoscenza dei Presocratici e di scoprire la loro straordinaria eredità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Livio Rossetti |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 336 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788857598888 |