Questo libro offre un'analisi chiara e accessibile delle teorie economiche della Scuola Austriaca, confrontandole con il socialismo e il keynesianismo. Esplora il pensiero di Mises, Hayek e Rothbard, mostrando la loro rilevanza per la cultura imprenditoriale e la gestione delle finanze personali. Un'opera essenziale per comprendere le dinamiche economiche contemporanee.
In un mondo economico in continua evoluzione, riscoprire le basi teoriche della Scuola Austriaca di economia assume un'importanza cruciale. Questo libro, scritto da Giuseppe Gagliano e Guglielmo Piombini, offre un'analisi approfondita del pensiero di giganti intellettuali come Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Murray Rothbard, mettendo in luce la loro sfida a figure chiave come Marx e Keynes.
Scritto in modo chiaro e accessibile, questo libro è perfetto sia per gli studenti che per i lettori interessati ad approfondire le teorie economiche. L'opera non si limita a presentare concetti astratti, ma li contestualizza nel mondo reale, mostrando la loro rilevanza per la cultura imprenditoriale e l'innovazione.
Il libro è strutturato in cinque saggi: i primi due, a cura di Giuseppe Gagliano, offrono un'analisi approfondita delle idee politiche di Mises e Hayek, commentando i loro libri più rappresentativi, "Liberalismo" e "La via della schiavitù". I successivi tre saggi, scritti da Guglielmo Piombini, confrontano l'austro-liberalismo con il socialismo e l'interventismo keynesiano, evidenziando i successi e le criticità di ciascun approccio. L'ultimo saggio esplora l'utilità pratica delle teorie austriache per la gestione delle finanze personali, dimostrando come queste teorie abbiano anticipato e spiegato le cause delle recenti crisi finanziarie meglio dei modelli neoclassici.
Autori: Giuseppe Gagliano e Guglielmo Piombini
Editore: goWare, Leonardo Facco Editore
Data di pubblicazione: 31 maggio 2018
ISBN: 9788833630212
Pagine: 140
Formato: Paperback
Autore | Giuseppe Gagliano, Guglielmo Piombini |
Editore | goWare, Leonardo Facco Editore |
Data di pubblicazione | 2018-05-31 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833630212 |
ISBN-10 | 8833630218 |
Numero di pagine | 140 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 8.5 pollici, Lunghezza: 5.5 pollici, Larghezza: 0.32 pollici |
Soggetti | Politica e Scienze Sociali, Politica e Governo, Ideologie e Dottrine |