Roba minima (mica tanto): Tutte le canzoni di Enzo Jannacci

Analisi approfondita dell'opera di Enzo Jannacci, esplorando le sue canzoni, aneddoti, curiosità e il contesto storico-sociale. Il libro svela la figura di Jannacci come artista eclettico e poliedrico, con una forte coerenza etica, denunciando le ingiustizie sociali con ironia e poesia. Un'eredità artistica e umana di grande valore.

7.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Roba minima (mica tanto): Tutte le canzoni di Enzo Jannacci

Questo libro, scritto da Andrea Pedrinelli e pubblicato da Giunti nel 2014, è un'approfondita analisi dell'opera di Enzo Jannacci, uno dei cantautori italiani più amati e apprezzati. Non si tratta solo di una semplice raccolta di testi, ma di un vero e proprio viaggio nella vita e nella musica di un artista eclettico e poliedrico, che ha saputo raccontare la realtà con ironia, poesia e profonda umanità.

Un'analisi approfondita delle canzoni

Il libro esplora nel dettaglio le canzoni di Jannacci, svelando aneddoti, curiosità e il contesto storico-sociale in cui sono state composte. Ogni brano è analizzato con attenzione, mettendo in luce i significati nascosti, le influenze musicali e le scelte stilistiche che hanno contribuito a rendere Jannacci un artista unico nel panorama musicale italiano.

Enzo Jannacci: un artista controcorrente

Pedrinelli racconta la figura di Jannacci non solo come cantautore, ma anche come medico, attore e personaggio televisivo. Un artista che ha sempre mantenuto una forte coerenza etica, denunciando le ingiustizie sociali e le ipocrisie del mondo con la sua musica. Il libro evidenzia il coraggio di Jannacci nel trattare temi difficili come l'emarginazione, il razzismo, il lavoro minorile, la droga, la malasanità, la mafia e la malapolitica, senza mai perdere il suo stile ironico e pungente.

Un'eredità umana e artistica

Attraverso le parole di Jannacci e le testimonianze di chi lo ha conosciuto, il libro ci restituisce l'immagine di un uomo di grande integrità morale, che ha sempre creduto nel valore della dignità umana. Un artista che ha lasciato un'eredità artistica e umana di grande valore, che continua ad ispirare e a commuovere generazioni di ascoltatori.

Dettagli del libro

  • Autore: Andrea Pedrinelli
  • Editore: Giunti
  • Data di pubblicazione: 26 marzo 2014
  • Pagine: 244
  • ISBN: 9788809790131
  • Formato: Paperback

Questo libro è un must per tutti gli appassionati di Enzo Jannacci e per chi vuole scoprire la profondità e la ricchezza della sua opera. Un'occasione per approfondire la conoscenza di un artista che ha saputo raccontare l'anima dell'Italia con ironia, poesia e grande umanità.

Specifiche

AutoreAndrea Pedrinelli
EditoreGiunti
Data di pubblicazione26 marzo 2014
Numero di pagine244
ISBN-139788809790131
ISBN-108809790138
FormatoPaperback
LinguaItaliano
GenereBiografie & Memorie, Arte & Letteratura, Attori & Spettacolo
DimensioniAltezza: 24 cm, Lunghezza: 17 cm, Larghezza: 1.5 cm (circa)