Roma renovata resurgat. Il tradizionalismo romano tra Ottocento e Novecento

Un'analisi approfondita del tradizionalismo romano tra Ottocento e Novecento, con un'esplorazione delle sue radici storiche, delle sue manifestazioni culturali e politiche e dei personaggi chiave che lo hanno caratterizzato. Il libro offre una comprensione completa del contesto storico e delle correnti di pensiero che hanno influenzato la cultura e la politica italiana.

42.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Roma Renovata Resurgat: Un Viaggio nel Tradizionalismo Romano

Questo libro, scritto da Fabrizio Giorgio e pubblicato da Settimo Sigillo, rappresenta un'approfondita analisi del tradizionalismo romano tra il XIX e il XX secolo. Un'opera di grande rilevanza per comprendere le correnti di pensiero che hanno influenzato la cultura e la politica italiana in questo periodo storico.

Un'immersione nella storia e nella cultura romana

Attraverso un'accurata ricerca e un'analisi dettagliata, l'autore ci guida in un viaggio affascinante attraverso le diverse sfaccettature del tradizionalismo romano. Si esplora l'evoluzione di questa corrente di pensiero, le sue radici storiche e le sue manifestazioni culturali e politiche. Il libro non si limita a una semplice descrizione, ma offre una profonda comprensione delle motivazioni, delle ideologie e delle conseguenze del tradizionalismo romano.

Chi sono i personaggi chiave?

L'opera di Giorgio presenta un'ampia gamma di personaggi chiave, intellettuali e politici, che hanno contribuito a plasmare il tradizionalismo romano. Si tratta di figure influenti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d'Italia. Il libro analizza le loro idee, le loro azioni e il loro impatto sulla società del tempo.

Ambientazione e periodo storico

L'ambientazione principale è Roma, nel suo contesto storico e culturale tra Ottocento e Novecento. Il libro analizza il periodo storico in cui il tradizionalismo romano ha prosperato, evidenziando le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno influenzato la sua evoluzione. L'autore ricostruisce con precisione il contesto storico, fornendo al lettore una comprensione completa del periodo.

La trama del libro

Non si tratta di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, ma di un saggio accademico. La struttura del libro è organizzata in capitoli tematici, ognuno dei quali approfondisce un aspetto specifico del tradizionalismo romano. L'autore presenta le sue argomentazioni in modo chiaro e preciso, supportandole con una vasta documentazione storica.

Perché leggere questo libro?

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia d'Italia, alla cultura romana e alle correnti di pensiero che hanno plasmato la società italiana. È un'opera di grande valore accademico, ma anche accessibile a un pubblico più ampio grazie alla chiarezza dello stile e alla ricchezza delle informazioni.

  • Approfondita analisi del tradizionalismo romano
  • Ricca documentazione storica
  • Stile chiaro e preciso
  • Personaggi chiave del tradizionalismo romano
  • Contesto storico dettagliato

Specifiche

Autore Fabrizio Giorgio
Editore Settimo Sigillo
Collana Saggi
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 637
Lingua Italiano
ISBN-10 886148087X
ISBN-13 9788861480872
Formato Print
Soggetti Civilizzazione, Influenze Romane, Intellettuali
Classificazione Dewey Decimale 135