Un'esplorazione dello stile Liberty in Romagna, con immagini a colori e testi accurati. Il libro analizza le diverse espressioni dello stile, dal contesto storico e sociale ai personaggi chiave e ai luoghi simbolo. Un'occasione per scoprire un patrimonio artistico spesso nascosto e poco conosciuto.
Questo volume, a cura di Andrea Speziali, è un'affascinante esplorazione dello stile Liberty in Romagna, un periodo di grande fermento artistico e architettonico che ha lasciato un'impronta indelebile sulla costa e sull'entroterra romagnolo. Pubblicato nel 2012 da Maggioli Editore, il libro raccoglie il frutto di diverse mostre tenutesi in Italia tra il 2011 e il 2013, offrendo un'analisi approfondita di questo stile unico e raffinato.
Il libro "Romagna Liberty" non è solo un catalogo di immagini, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell'arte e dell'architettura romagnola. Attraverso immagini a colori e testi accurati, esplora le diverse espressioni dello stile Liberty nella regione, dalle ville signorili ai caffè, dagli alberghi di lusso ai manufatti artigianali. Un'attenzione particolare è dedicata alla città di Faenza, cuore pulsante della produzione ceramica Liberty.
Lo sviluppo dello stile Liberty in Romagna è strettamente legato al boom turistico di inizio Novecento. La nuova borghesia, ricca e colta, cercava luoghi di villeggiatura raffinati ed esclusivi, e il Liberty, con la sua eleganza e la sua originalità, si impose come lo stile ideale per alberghi, ville e caffè. Il libro analizza questo contesto storico e sociale, mostrando come l'arte Liberty sia stata un riflesso dei cambiamenti in atto nella società italiana.
Il volume presenta personaggi chiave che hanno contribuito alla diffusione dello stile Liberty in Romagna, tra cui Ferruccio Luppis, che organizzò la Mostra Nazionale di Belle Arti del 1909 nella sua residenza balneare, oggi nota come Hotel Augustea. Il libro illustra inoltre i luoghi simbolo del Liberty romagnolo, permettendo al lettore di scoprire un patrimonio artistico spesso nascosto e poco conosciuto.
La scoperta del Liberty romagnolo è un'esperienza coinvolgente che ci permette di apprezzare la bellezza e l'originalità di un'epoca passata. Questo libro ci aiuta a comprendere l'importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio artistico, testimonianza di un periodo di grande innovazione e progresso.
Autore | Andrea Speziali |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 215 |
Formato | 28 cm |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8838773351 |
ISBN-13 | 9788838773358 |
Legatura | Paperback |
Soggetti | Arte Liberty, Architettura Liberty, Romagna, Turismo |