Il Rosenzweig Picture-Frustration Study è un test psicologico che valuta l'aggressività latente attraverso la risposta verbale del soggetto a situazioni frustranti rappresentate in vignette a fumetti. Il test è disponibile in tre forme, adattate a diverse fasce d'età, e viene utilizzato in diversi contesti, tra cui la valutazione psicologica, la ricerca e la consulenza.
Il Rosenzweig Picture-Frustration Study (PF Study) è un test psicologico progettato per valutare l'aggressività latente, ovvero la tendenza a reagire in modo aggressivo a situazioni frustranti. Sviluppato dallo psicologo americano Saul Rosenzweig, il PF Study è un test semi-proiettivo che si basa sulla risposta verbale del soggetto a situazioni ambigue rappresentate in immagini.
Il test è composto da 24 vignette a fumetti che raffigurano situazioni potenzialmente frustranti. Ogni vignetta presenta due personaggi: uno che provoca la frustrazione e l'altro che reagisce. Il soggetto deve immaginare di essere il personaggio che reagisce e descrivere verbalmente come si sentirebbe e cosa direbbe in quella situazione.
Il PF Study è disponibile in tre forme, adattate a diverse fasce d'età:
Lo scopo principale del PF Study è quello di valutare come il soggetto risponde alla frustrazione e alle situazioni frustranti. Il test analizza diversi aspetti della risposta del soggetto, tra cui:
Il PF Study è utilizzato in diversi contesti, tra cui:
Il Rosenzweig Picture-Frustration Study è uno strumento utile per valutare l'aggressività latente e per comprendere come le persone reagiscono alla frustrazione. Il test è semplice da somministrare e interpretare, e può fornire informazioni preziose per la diagnosi, il trattamento e la ricerca.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Tipo di test | Semi-proiettivo |
Numero di vignette | 24 |
Fasce d'età | Bambini, adolescenti, adulti |
Scopo | Valutare l'aggressività latente |
Applicazioni | Valutazione psicologica, ricerca, consulenza |