Ruolo del diritto di cronaca e di critica nell'attivita' giornalistica

Questo libro analizza il diritto di cronaca e di critica nell'attività giornalistica, esaminando i principi giuridici, la giurisprudenza e le sfide contemporanee. Vengono approfonditi i concetti di verità, interesse pubblico, continenza e responsabilità del giornalista, offrendo una guida completa per professionisti e appassionati del settore.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ruolo del diritto di cronaca e di critica nell'attività giornalistica

Questo libro approfondisce il delicato equilibrio tra il diritto di cronaca e di critica e la tutela della reputazione e della riservatezza. L'autore, Giovanni Catalisano, analizza i principi giuridici che regolano l'attività giornalistica, offrendo una guida completa per giornalisti, editori e chiunque sia interessato a comprendere le sfumature legali di questo campo.

Il diritto di cronaca: verità, interesse pubblico e continenza

Il diritto di cronaca, garantito dalla Costituzione, permette ai giornalisti di informare il pubblico su fatti di interesse generale. Tuttavia, questo diritto non è assoluto. Per essere legittimo, l'esercizio del diritto di cronaca deve rispettare tre principi fondamentali:

  • Verità oggettiva (o putativa): le informazioni devono essere accurate e verificate. Omissioni dolose o colpose di fatti rilevanti possono invalidare la legittimità della cronaca.
  • Interesse pubblico: la notizia deve riguardare un tema di rilevanza per la collettività.
  • Continenza: la presentazione della notizia deve essere equilibrata e priva di elementi offensivi o diffamatori. Il linguaggio deve essere rispettoso e la narrazione oggettiva, evitando interpretazioni tendenziose o manipolative.

Il diritto di critica: opinione, valutazione e rispetto dei fatti

Il diritto di critica, strettamente legato a quello di cronaca, permette di esprimere giudizi e valutazioni su fatti di pubblico interesse. Anche in questo caso, la libertà di espressione non è illimitata. La critica deve essere fondata su fatti veri e presentata con continenza, evitando attacchi personali gratuiti o diffamatori. È fondamentale distinguere tra critica legittima e diffamazione.

Profili di diritto dell'informazione

Il libro analizza in dettaglio i profili giuridici del diritto di cronaca e di critica, esaminando la giurisprudenza e la dottrina più recenti. Vengono approfonditi temi cruciali come la responsabilità del giornalista in caso di diffamazione, la tutela della riservatezza, il ruolo dei social media e le nuove sfide poste dalla diffusione delle informazioni online.

Ambientazione e periodo storico

Sebbene non sia un romanzo, il libro si colloca nel contesto attuale del diritto dell'informazione, analizzando la giurisprudenza e la legislazione più recenti. L'ambientazione è quindi il mondo contemporaneo del giornalismo e della comunicazione, con le sue sfide e complessità.

Personaggi e trama

Non essendo un'opera di narrativa, il libro non presenta personaggi nel senso tradizionale del termine. Tuttavia, l'autore si confronta con diversi attori del mondo dell'informazione, analizzando le loro responsabilità e i loro diritti.

Conclusioni

Questo libro rappresenta uno strumento prezioso per chiunque desideri approfondire la conoscenza del diritto di cronaca e di critica, un tema fondamentale per la democrazia e la libertà di informazione.

Specifiche

Autore Giovanni Catalisano
Editore Giuffrè
Anno di pubblicazione 2013
ISBN 978-8814-180354
Lingua Italiano
Formato Libro
Argomento Diritto dell'informazione, Giornalismo, Diritto di cronaca, Diritto di critica