Saggi e note su Saba

Analisi critica dell'opera di Umberto Saba, esplorando le sue tematiche principali e il contesto linguistico-letterario della sua Trieste. Un'opera fondamentale per studiosi e appassionati di poesia italiana, scritta con chiarezza e rigore.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Saggi e note su Saba: un'analisi approfondita dell'opera di Umberto Saba

Questo volume, "Saggi e note su Saba", curato da Pier Vincenzo Mengaldo e pubblicato da Quodlibet nel 2024, offre un'analisi critica approfondita dell'opera di Umberto Saba, uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Il libro non si limita a una semplice raccolta di saggi, ma rappresenta un percorso di studio lungo e appassionato, che documenta la profonda ammirazione e la lunga fedeltà del critico nei confronti del poeta triestino.

Un'immersione nella vita e nell'opera di Saba

Attraverso un'accurata analisi testuale e contestuale, Mengaldo esplora la complessità della poesia di Saba, mettendo in luce le sue tematiche principali: l'infanzia difficile, il rapporto conflittuale con il padre, l'amore per Trieste, la ricerca identitaria e la riflessione sulla condizione umana. Il saggio più ampio del volume, in particolare, inquadra Saba nel contesto linguistico-letterario della sua Trieste, offrendo al lettore una prospettiva completa e multisfaccettata sulla sua produzione poetica.

Un'opera per studiosi e appassionati

Questo libro è un'opera fondamentale per gli studiosi di letteratura italiana, ma anche per tutti gli appassionati di poesia che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei più grandi poeti del Novecento. La chiarezza espositiva e l'approccio rigoroso di Mengaldo rendono il testo accessibile anche a un pubblico non specialistico, offrendo spunti di riflessione e stimolando un'ulteriore esplorazione dell'universo poetico di Saba.

Caratteristiche principali:

  • Analisi critica approfondita dell'opera di Umberto Saba
  • Studio della poesia di Saba nel suo contesto linguistico-letterario
  • Approccio rigoroso e accessibile a un pubblico ampio
  • Pubblicato da Quodlibet nel 2024
  • Autore: Pier Vincenzo Mengaldo

Acquista ora "Saggi e note su Saba" e immergiti nel mondo poetico di uno dei più grandi autori italiani!

Specifiche

AutorePier Vincenzo Mengaldo
EditoreQuodlibet
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliano
FormatoBrossura
ISBN9788822922274
Numero di pagine (approssimativo)Si presume un numero di pagine medio per un saggio di questo tipo, intorno alle 200-300 pagine.
Prezzo13,30 € (prezzo scontato)