Il libro analizza il ruolo del dono nelle società arcaiche, dimostrando come il dono non sia un atto gratuito, ma un'istituzione sociale che regola gli scambi e le relazioni tra gli individui.
Il Saggio sul dono di Marcel Mauss è un'opera fondamentale per comprendere il ruolo del dono nelle società arcaiche. In queste società, il dono non è un atto gratuito, ma un'istituzione sociale che regola gli scambi e le relazioni tra gli individui. Mauss dimostra come il dono sia un fenomeno complesso, che non si limita a uno scambio di beni materiali, ma coinvolge anche la sfera sociale e spirituale.
Il dono non è un atto di libera scelta, ma un obbligo sociale. Chi riceve un dono è tenuto a restituire un contro-dono, creando così un ciclo di reciprocità che rafforza i legami sociali. Questo ciclo di reciprocità è fondamentale per il mantenimento dell'ordine sociale e per la coesione del gruppo.
Mauss sostiene che negli oggetti donati esiste un'anima che li lega al loro autore. Questa anima rende il dono un prolungamento dell'individuo e crea un legame profondo tra chi dona e chi riceve. Il dono diventa così un mezzo per costruire e mantenere relazioni sociali.
Il Saggio sul dono è un'opera di grande attualità, che offre spunti di riflessione sul ruolo del dono nella società contemporanea. In un mondo sempre più individualista e consumistico, il dono può essere un'occasione per ristabilire i legami sociali e per riscoprire il valore della reciprocità.
Titolo | Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche |
---|---|
Autore | Marcel Mauss |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2002 |
Numero di pagine | 140 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806162268 |
ISBN-13 | 9788806162269 |