San Giovanni in Bragora. La chiesa di Antonio Vivaldi

La Chiesa di San Giovanni in Bragora a Venezia è un luogo di culto e di arte, con una storia che affonda le radici nell'VIII secolo. La chiesa è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli, e oggi presenta un'architettura che unisce lo stile gotico e rinascimentale. Al suo interno, si possono ammirare opere di Cima da Conegliano e Alvise Vivarini.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia: la Chiesa di San Giovanni in Bragora

Situata nel sestiere di Castello a Venezia, la Chiesa di San Giovanni in Bragora è un gioiello architettonico che unisce con armonia lo stile gotico e rinascimentale. La sua storia affonda le radici nell'VIII secolo, quando fu fondata da San Magno, vescovo di Oderzo, che trovò rifugio nella laguna in seguito all'invasione longobarda del 639. La chiesa fu costruita per fornire assistenza materiale e spirituale alla comunità dispersa.

Un passato ricco di eventi

Nel X secolo, sotto il doge Pietro III Candiano, la chiesa fu ricostruita per ospitare le presunte reliquie di San Giovanni Battista, a cui è dedicata. Nel 1178, fu nuovamente ricostruita. La chiesa è legata a due figure importanti: Pietro Barbo, futuro Papa Paolo II, e Antonio Vivaldi, entrambi battezzati al suo interno.

L'aspetto attuale della chiesa risale all'ultima ristrutturazione, avvenuta tra il 1475 e il 1505. La facciata, in mattoni rossi, è divisa in tre sezioni e presenta un'architettura tipica del tardo gotico veneziano. All'interno, si possono ammirare opere di Cima da Conegliano, come il "Battesimo di Cristo" (1492) e "Sant'Elena e Costantino alla Croce" (1501-1503), oltre a opere di Alvise Vivarini. Il soffitto a capriate è un altro elemento di grande interesse.

Un luogo di culto e di arte

Oggi, la Chiesa di San Giovanni in Bragora è un luogo di culto e di arte, che attira visitatori da tutto il mondo. La sua storia, ricca di eventi e personaggi illustri, la rende un luogo affascinante e suggestivo.

Un'esperienza da non perdere

Se vi trovate a Venezia, non perdete l'occasione di visitare la Chiesa di San Giovanni in Bragora. Potrete ammirare la sua bellezza architettonica, scoprire la sua storia e immergervi nell'atmosfera suggestiva di questo luogo ricco di fascino.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipologia Chiesa
Stile Gotico e Rinascimentale
Periodo di costruzione VIII secolo
Ubicazione Venezia, Italia
Sestiere Castello
Dedica San Giovanni Battista
Opere d'arte Cima da Conegliano, Alvise Vivarini