Le Satire di Orazio sono un'opera letteraria di grande valore che offre uno spaccato vivido della vita quotidiana romana, con i suoi vizi, le sue virtù e le sue contraddizioni. Attraverso un linguaggio ironico e arguto, Orazio ci offre una visione acuta e ironica della vita.
Immergiti nel mondo di Orazio, uno dei più grandi poeti latini, con questa edizione italiana delle sue Satire. Attraverso un linguaggio ironico e arguto, Orazio ci offre uno spaccato vivido della vita quotidiana romana, con i suoi vizi, le sue virtù e le sue contraddizioni.
Le Satire di Orazio non sono solo un'opera letteraria di grande valore, ma anche un documento prezioso per comprendere la società romana del I secolo a.C. Le tematiche affrontate da Orazio, come l'amore, la ricchezza, la politica e la filosofia, sono ancora oggi attuali e ci permettono di riflettere sulla natura umana e sui valori che ci guidano.
Questa edizione italiana delle Satire di Orazio è stata curata da esperti del settore e presenta un testo fedele all'originale, accompagnato da un'introduzione dettagliata e da note esplicative che aiutano il lettore a comprendere appieno il significato dell'opera.
Non perdere l'occasione di immergerti nel mondo di Orazio e di scoprire la sua visione acuta e ironica della vita.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Quinto Orazio Flacco |
Lingua | Italiano |
Editore | Universale Economica. I Classici |
Data di Pubblicazione | 2017-02-23 |
Numero di Pagine | 240 |
Copertina | Copertina flessibile |
ISBN-10 | 8807902621 |
ISBN-13 | 9788807902628 |