Satire

Le Satire di Ludovico Ariosto sono sette componimenti in terzine che offrono uno sguardo ironico e introspettivo sulla società del Rinascimento italiano. Il poeta racconta le sue esperienze personali, le sue delusioni e le sue aspirazioni, mettendo in luce i vizi e le follie della società del suo tempo.

5.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Le Satire di Ludovico Ariosto: un viaggio ironico e introspettivo nel Rinascimento italiano

Le Satire di Ludovico Ariosto, composte tra il 1517 e il 1525, sono sette componimenti in terzine che offrono uno sguardo ironico e introspettivo sulla società del Rinascimento italiano. Scritte in un linguaggio vivace e diretto, le Satire si distinguono per la loro capacità di mescolare l'autobiografia con la satira sociale, la critica politica e la riflessione morale.

Un'opera autobiografica e satirica

Le Satire sono un'opera profondamente autobiografica, in cui Ariosto racconta le sue esperienze personali, le sue delusioni e le sue aspirazioni. Il poeta si confronta con le difficoltà della vita di corte, con le ipocrisie e le vanità del mondo letterario, con le sfide dell'amore e della famiglia. Attraverso un'ironia tagliente e un'osservazione acuta, Ariosto mette in luce i vizi e le follie della società del suo tempo, senza risparmiare nessuno, dai potenti ai letterati, dai prelati ai borghesi.

Un'opera di grande attualità

Nonostante siano state scritte secoli fa, le Satire di Ariosto conservano un'attualità sorprendente. I temi affrontati dal poeta, come la corruzione, l'ipocrisia, la ricerca del potere e la vanità umana, sono ancora oggi presenti nella nostra società. Le Satire ci invitano a riflettere sulla natura umana, sui rapporti di potere e sulle sfide che l'uomo deve affrontare nel suo cammino.

Un'opera di grande valore letterario

Le Satire di Ariosto sono un'opera di grande valore letterario, apprezzata per la sua originalità, la sua profondità e la sua capacità di divertire e di far riflettere. Il poeta dimostra una padronanza assoluta della lingua italiana, un'ironia sottile e un'intelligenza acuta. Le Satire sono un'opera che merita di essere letta e riletta, per la sua bellezza letteraria e per la sua capacità di farci riflettere sulla nostra società.

Scopri di più sulle Satire di Ludovico Ariosto

  • Leggi le Satire di Ariosto online o in formato cartaceo.
  • Visita il sito web di Ludovico Ariosto per saperne di più sulla sua vita e le sue opere.
  • Partecipa a un corso o a un seminario sulle Satire di Ariosto.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Ludovico Ariosto
Genere Satire
Lingua Italiano
Numero di componimenti 7
Data di pubblicazione 1534 (postumo)
Formato Terzine
Temi Autobiografia, satira sociale, critica politica, riflessione morale