Scarcity. Perché avere poco significa tanto

Questo libro analizza l'impatto della scarsità (di denaro, tempo, opportunità) sulle capacità cognitive e sui comportamenti individuali e collettivi, mostrando come influenzi le nostre scelte e le nostre capacità di affrontare i problemi quotidiani, dalla povertà alle sfide della vita moderna.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Scarcity: Perché avere poco significa tanto di Sendhil Mullainathan ed Eldar Shafir è un libro che esplora il profondo impatto della scarsità sulla nostra vita, andando oltre la semplice mancanza di risorse materiali.

Un'analisi approfondita della scarsità

Gli autori dimostrano come la scarsità, in tutte le sue forme (di denaro, tempo, opportunità), crei uno stato mentale che influenza le nostre capacità cognitive e i nostri comportamenti. Non si tratta solo di povertà economica, ma di una condizione che coinvolge tutti noi, in diversi ambiti della vita quotidiana.

Come la scarsità ci influenza

La scarsità, a livello subconscio, concentra le nostre energie intellettuali sulle risorse che ci mancano, migliorando la prontezza e l'efficienza nel rispondere alle esigenze più pressanti. Tuttavia, questo meccanismo ha un costo: "cattura" la nostra mente, riducendo la capacità di attenzione, intuizione e lungimiranza. Affrontare ristrettezze economiche, ad esempio, riduce le capacità cognitive più di una notte insonne.

  • Impatto sulla cognizione: La scarsità compromette la capacità di pianificazione a lungo termine, di prendere decisioni razionali e di resistere alle tentazioni immediate.
  • Conseguenze comportamentali: Porta a scelte che possono sembrare irrazionali nel lungo termine, ma che appaiono necessarie per affrontare le immediate necessità.
  • Effetti a livello sociale: Influenza le dinamiche sociali, le relazioni interpersonali e le capacità di collaborazione.

Esempi concreti

Il libro presenta numerosi esempi concreti, che illustrano l'impatto della scarsità su diversi contesti: dalla vita quotidiana dei venditori di frutta e verdura in India, alle sfide affrontate dagli uomini d'affari oberati di lavoro, fino alle difficoltà di chi gestisce ospedali sovraffollati o di chi segue una dieta restrittiva. Tutti questi esempi condividono un filo conduttore: la scarsità influenza le nostre capacità di pensiero e azione, indipendentemente dal tipo di risorsa che ci manca.

Un nuovo sguardo sui problemi quotidiani

Attraverso un'analisi approfondita e ricca di esempi, "Scarcity" offre un nuovo punto di vista sui problemi della nostra vita quotidiana, mostrando come la scarsità sia un fattore determinante in molti ambiti, spesso sottovalutato. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per sviluppare strategie più efficaci per contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita di tutti.

Keywords: scarsità, povertà, psicologia, economia comportamentale, tempo, risorse, decisioni, comportamenti, efficienza, cognizione, Mullainathan, Shafir, La Cultura

Specifiche

Autore Sendhil Mullainathan, Eldar Shafir
Editore La Cultura
Anno di pubblicazione 2014
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842820451
ISBN-10 8842820458
Formato Paperback
Genere Economia Comportamentale, Psicologia
Pagine (circa) 288