Un viaggio alla scoperta di capolavori nascosti, frutto di anni di ricerche e di viaggi in giro per l'Italia e il mondo. Vittorio Sgarbi ci racconta le sue scoperte, dalla straordinaria scoperta di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata.
Vittorio Sgarbi, critico d'arte di fama internazionale, ci accompagna in un'avventura alla scoperta di opere d'arte dimenticate o nascoste in luoghi remoti. In questo libro, Sgarbi ci racconta le sue scoperte, frutto di anni di ricerche e di viaggi in giro per l'Italia e il mondo.
Sgarbi, da sempre appassionato di arte, ha dedicato la sua vita alla ricerca della bellezza. In questo libro, ci racconta come la bellezza si nasconde spesso in luoghi inaspettati, e come la sua ricerca lo ha portato a scoprire opere d'arte straordinarie.
Sgarbi ci porta con sé in un viaggio attraverso l'Italia, alla scoperta di musei, palazzi, case d'aste e pievi di provincia. In ogni luogo, Sgarbi ci svela un tesoro nascosto, un capolavoro dimenticato.
Sgarbi ci presenta un patrimonio di bellezza finora sconosciuto, dalla straordinaria scoperta di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata. Scopriremo nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino, e ampliaremo il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano.
Sgarbi ci conduce al suo fianco nell'avventura dell'arte ritrovata. Ogni pagina del libro è una sorpresa, una nuova scoperta che ci emoziona e ci fa riflettere sulla bellezza e sulla storia dell'arte.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vittorio Sgarbi |
Editore | La nave di Teseo |
Collana | I fari |
Formato | Rilegato |
Data di pubblicazione | 26 maggio 2023 |
Pagine | 600 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8834614453 |
ISBN-13 | 9788834614457 |