Questo volume raccoglie gli scritti più significativi di Melanie Klein, una delle figure più influenti della psicoanalisi del XX secolo. Il periodo preso in considerazione va dal 1921, anno in cui Klein si trasferì a Berlino chiamata da Abraham, fino al 1958, due anni prima della sua morte. Attraverso la lettura di questi scritti, il lettore può seguire l'evoluzione del pensiero di Klein, dalla sua prima formazione all'approfondimento delle sue teorie sulla psicoanalisi infantile e sull'alienazione psichica.
Questo volume raccoglie gli scritti più significativi di Melanie Klein, una delle figure più influenti della psicoanalisi del XX secolo. Il periodo preso in considerazione va dal 1921, anno in cui Klein si trasferì a Berlino chiamata da Abraham, fino al 1958, due anni prima della sua morte.
Attraverso la lettura di questi scritti, il lettore può seguire l'evoluzione del pensiero di Klein, dalla sua prima formazione all'approfondimento delle sue teorie sulla psicoanalisi infantile e sull'alienazione psichica.
L'opera di Klein ha avuto un impatto significativo sulla psicoanalisi, in particolare nell'ambito dell'analisi infantile. I suoi studi hanno contribuito a comprendere meglio il mondo interiore del bambino e le sue relazioni con gli oggetti primari, in particolare la madre.
Klein si è occupata anche di temi come l'invidia, la gratitudine, l'aggressività, l'angoscia e il senso di colpa, analizzando in profondità i meccanismi difensivi che il bambino mette in atto per affrontare le proprie emozioni.
Questo volume è un'opera di grande valore per tutti coloro che si interessano di psicoanalisi, di psicologia infantile e di psicoterapia. Offre una panoramica completa del pensiero di Melanie Klein, uno dei più importanti esponenti della psicoanalisi moderna.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Melanie Klein |
Editore | Bollati Boringhieri |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 587 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8833916979 |
ISBN-13 | 9788833916972 |