Questo libro analizza il concetto di alienazione nella società capitalistica, come elaborato da Karl Marx, attraverso un'attenta analisi degli scritti economici di Marx. Il volume svela le condizioni di sfruttamento della classe lavoratrice e le dinamiche di potere che caratterizzano il sistema capitalistico, offrendo anche uno sguardo verso una società post-capitalistica, in cui l'emancipazione umana e lo sviluppo individuale siano al centro.
Questo libro, frutto della selezione e della ricostruzione di Marcello Musto, offre un'analisi profonda e illuminante del concetto di alienazione nella società capitalistica, come elaborato da Karl Marx. Attraverso un'attenta analisi degli scritti economici di Marx, il volume svela le condizioni di sfruttamento della classe lavoratrice e le dinamiche di potere che caratterizzano il sistema capitalistico.
Marx, attraverso i concetti di lavoro estraniato, sussunzione del lavoro al capitale e feticismo delle merci, mette in luce come il lavoro, anziché essere un'attività liberatoria, diventi un mezzo di oppressione e di alienazione. Il lavoratore, separato dal frutto del suo lavoro, si ritrova a essere un semplice ingranaggio di un sistema che lo sfrutta e lo rende estraneo alla sua stessa essenza.
Il libro non si limita a denunciare le contraddizioni del capitalismo, ma offre anche uno sguardo verso una società post-capitalistica, in cui l'emancipazione umana e lo sviluppo individuale siano al centro. Marx, attraverso le sue riflessioni, traccia un percorso verso una società comunista, in cui l'uguaglianza e la libertà siano i pilastri fondamentali.
In un'epoca in cui il capitalismo sembra aver raggiunto il suo apice, questo libro offre un'analisi critica e lucida di un sistema che, pur offrendo prosperità a pochi, genera disuguaglianza e sfruttamento per molti. Le riflessioni di Marx, ancora oggi attuali, ci invitano a riflettere sul ruolo del lavoro nella società e a immaginare un futuro in cui l'uomo non sia più alienato dal suo lavoro e dalla sua stessa essenza.
Autore | Karl Marx |
---|---|
Curatore | Marcello Musto |
Editore | Donzelli |
Collana | Piccola Biblioteca Donzelli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 208 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |