Questo libro raccoglie gli scritti di Charles Baudelaire sull'arte moderna, analizzando le opere di artisti come Delacroix, Corot e Manet, e riflettendo sul ruolo dell'artista nella società del tempo.
"Gli scritti d'arte di Baudelaire compongono un libro intimamente unitario per la costanza dei temi e delle figure che si avvicendano, in uno sviluppo a spirale, assecondando il ritmo libero e imprevedibile della contingenza, e più ancora per la forza nativa di un temperamento e di un metodo entro cui la grande cultura romantica, da Balzac, a Delacroix, da Hoffmann a Stendhal, da Poe a Wagner, si trasforma in una speculazione appassionata e intransigente sull'arte "moderna" e sui suoi rapporti, difficili e oscuri, con lo spirito borghese della nuova società industriale..." (Dall'Introduzione di Ezio Raimondi).
In questo volume, Baudelaire esplora il mondo dell'arte moderna con un occhio critico e appassionato. Attraverso saggi e recensioni, ci guida in un viaggio attraverso le opere di artisti come Delacroix, Corot e Manet, analizzando le loro tecniche, i loro temi e il loro ruolo nella società del tempo.
Baudelaire non si limita a descrivere le opere d'arte, ma le interpreta, le analizza e le mette in relazione con il contesto storico e sociale in cui sono nate. La sua scrittura è ricca di intuizioni, di spunti di riflessione e di una profonda sensibilità estetica.
Se sei appassionato di arte, di storia e di letteratura, questo libro è un must-read. Ti permetterà di scoprire il mondo dell'arte moderna attraverso gli occhi di uno dei suoi più grandi interpreti.
Titolo | Scritti sull'arte |
---|---|
Autore | Charles Baudelaire |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Numero di pagine | 379 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806169671 |
ISBN-10 | 880616967X |