Questo libro approfondisce la storia del sistema educativo italiano dal 1700 alla fine del 1900, analizzando le trasformazioni sociali, politiche e culturali che lo hanno plasmato. L'opera offre un'analisi dettagliata delle riforme scolastiche, dei dibattiti pedagogici e delle sfide affrontate dal sistema educativo italiano nel corso dei secoli.
Immergiti nella storia dell'educazione italiana con "Scuola e Civilizzazione" di Gaetano Bonetta!
Questo libro rappresenta un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del sistema educativo italiano, a partire dal XVIII secolo fino alla fine del XX secolo. Gaetano Bonetta, con la sua profonda conoscenza della materia, ci guida attraverso le trasformazioni sociali, politiche e culturali che hanno plasmato la scuola italiana.
Dall'Illuminismo all'avvento dello Stato unitario, passando per le due guerre mondiali e il boom economico, il volume analizza le diverse fasi storiche, evidenziando i cambiamenti nel ruolo della scuola e le diverse pedagogie che si sono susseguite. Si esplora il rapporto tra scuola e società, tra educazione e politica, tra formazione e progresso.
L'autore analizza con precisione le riforme scolastiche, i dibattiti pedagogici e le sfide che il sistema educativo ha dovuto affrontare nel corso dei secoli. Un'opera ricca di spunti di riflessione per docenti, studenti e chiunque sia interessato alla storia dell'educazione e alla sua influenza sulla società italiana.
Autore: Gaetano Bonetta
Editore: Armando Editore
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 508
Collana: Idee e Storie dell'Educazione
ISBN: 9788869927423
Acquista ora "Scuola e Civilizzazione" e scopri la storia affascinante del sistema formativo italiano!
Autore | Gaetano Bonetta |
---|---|
Editore | Armando Editore |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 508 |
Collana | Idee e Storie dell'Educazione |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788869927423 |
ISBN-10 | 8869927423 |
Dimensioni | 15,5 x 21,5 cm |