Questo libro analizza il fenomeno della segregazione scolastica a Milano, mettendo in luce il legame tra dinamiche territoriali, opportunità, percorsi educativi e mobilità sociale. L'analisi si concentra sui processi che portano alla segregazione scolastica e le sue conseguenze, evidenziando il ruolo della scuola nel riprodurre le disuguaglianze sociali.
"Scuole e territori. La segregazione scolastica a Milano" è un libro che analizza in profondità il fenomeno della segregazione scolastica nella città di Milano. Il libro, scritto da Marta Cordini e Andrea Parma, si basa su un'analisi territoriale che mette in luce il legame inscindibile tra dinamiche territoriali, opportunità, percorsi educativi e mobilità sociale.
La segregazione scolastica, ossia la concentrazione di gruppi svantaggiati in determinate scuole, è un'espressione delle disuguaglianze sociali e territoriali. Sebbene il contesto in cui si manifesta sia quello scolastico, considerarla un problema limitato esclusivamente alla dimensione educativa sarebbe riduttivo. Le sue cause e conseguenze si estendono ben oltre la sfera scolastica, coinvolgendo la relazione tra scuola e territorio e alimentando meccanismi di opportunità e di esclusione sociale.
Il libro si concentra su un caso di studio rappresentativo quale è Milano, prendendo in considerazione i processi che portano alla segregazione scolastica e le sue conseguenze. L'analisi adotta una prospettiva territoriale, che permette di ampliare il campo di indagine, evidenziando il legame inscindibile tra dinamiche territoriali, opportunità, percorsi educativi e mobilità sociale.
"Scuole e territori. La segregazione scolastica a Milano" è un'opera fondamentale per comprendere le cause e le conseguenze della segregazione scolastica in Italia. Il libro è rivolto a tutti coloro che si interessano di educazione, sociologia, urbanistica e politiche sociali.
Titolo | Scuole e territori. La segregazione scolastica a Milano |
---|---|
Autori | Marta Cordini, Andrea Parma |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2025 |
ISBN | 978-88-15-39169-8 |
Pagine | 200 |
Formato | Brossura |