Questo libro analizza il ruolo della musica nella propaganda radiofonica durante la Repubblica Sociale Italiana, esplorando l'organizzazione e la programmazione della radiofonia italiana dall'autunno del 1943 alla Liberazione. L'autore, Gioachino Lanotte, si basa su un'ampia documentazione, che include carte d'archivio, fonti a stampa e testimonianze orali, per offrire un quadro completo e dettagliato del sistema radiofonico dell'EIAR-RSI e delle esperienze di radiodiffusione partigiana.
"La radio segue il governo!" Con questa perentoria direttiva di Mussolini, anche la radiofonia, nel delicato periodo della "transizione" (1943-45), si trova a riprodurre la scissione del Paese in due tronconi: la RSI che assorbe l'EIAR e parte del suo personale e il Regno del Sud da dove, sotto il controllo degli Alleati, riprende l'attività delle stazioni antifasciste. Ma nel clima cupo che aleggia sul Nord Italia durante il periodo di Salò, la radio, oltre a veicolare informazioni, vuole essere anche fonte di svago con i suoi programmi di intrattenimento e di musica.
Questo libro, frutto di una ricerca accurata e approfondita, ci accompagna in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore della propaganda radiofonica durante la Repubblica Sociale Italiana. Attraverso un'analisi dettagliata dell'organizzazione e della programmazione della radiofonia italiana dall'autunno del 1943 alla Liberazione, il volume ci svela come la musica, oltre a svolgere un ruolo di intrattenimento, fosse un potente strumento di propaganda per il regime nazifascista.
L'autore, Gioachino Lanotte, ci guida attraverso le diverse sfaccettature del sistema radiofonico dell'EIAR-RSI, analizzando il canale ufficiale, le stazioni parallele, le false emittenti clandestine, le singole testate dedicate a temi specifici dell'info-propaganda e le radio collaborazioniste. Ma non solo: il libro ci racconta anche le significative esperienze di radiodiffusione partigiana, che cercavano di opporsi al poderoso apparato nazifascista anche sul terreno della propaganda.
Attraverso un'ampia documentazione, che include carte dell'Archivio centrale dello Stato, dell'Archivio Rai e di numerosi archivi locali, nonché fonti a stampa coeve e testimonianze orali di alcuni fra i principali protagonisti dell'epoca, il libro ci offre un quadro completo e dettagliato del ruolo della musica nella propaganda radiofonica durante la Repubblica Sociale Italiana. Un'opera fondamentale per comprendere un periodo storico complesso e controverso, e per riflettere sul potere della musica come strumento di comunicazione e di manipolazione.
Segnale radio è un libro che non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di storia contemporanea, di propaganda e di musica.
Titolo | Segnale radio. Musica e propaganda radiofonica nell'Italia nazifascista (1943-1945) |
---|---|
Autore | Gioachino Lanotte |
Editore | Morlacchi Editore |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Pagine | 387 |
ISBN-13 | 9788860745545 |
ISBN-10 | 8860745543 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |