Segnato e parlato appunti per una semiotica comparativa

Analisi comparativa tra linguaggio parlato e linguaggio dei segni, con focus sul ruolo del corpo nella comunicazione e sull'importanza degli studi linguistici sulle lingue segnate. Il libro esplora le strategie rappresentative utilizzate nei segni, evidenziando analogie e differenze con il linguaggio parlato e l'iconicità nel linguaggio dei segni.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Segnato e Parlato: Appunti per una semiotica comparativa

Questo libro, "Segnato e Parlato: Appunti per una semiotica comparativa", di Chiara Bonsignori, offre un'analisi approfondita del linguaggio dei segni e del linguaggio parlato, mettendo in luce le similitudini e le differenze tra questi due sistemi di comunicazione. L'autrice esplora le risorse semiotiche del corpo, sia nel parlato che nel segnato, analizzando come gesti, espressioni facciali e postura contribuiscono alla creazione di significato.

Un'analisi comparativa del linguaggio

Attraverso un'accurata analisi comparativa, il libro svela come il linguaggio dei segni, pur essendo diverso dal linguaggio parlato, condivide con esso principi fondamentali di struttura e organizzazione. Vengono esaminate le strategie rappresentative utilizzate nei segni, evidenziando le analogie e le differenze con le strategie utilizzate nel linguaggio parlato. L'autrice approfondisce il ruolo dell'iconicità nel linguaggio dei segni, mostrando come la forma dei segni spesso rifletta il significato che essi veicolano.

Il corpo come risorsa semiotica

Un aspetto centrale del libro è l'esplorazione del corpo come risorsa semiotica. Bonsignori dimostra come il corpo, con la sua gestualità, le espressioni facciali e la postura, sia un elemento fondamentale nella comunicazione, sia nel parlato che nel segnato. L'analisi si concentra su come questi elementi non verbali contribuiscono alla creazione di significato e arricchiscono il messaggio comunicativo.

L'importanza degli studi linguistici sulle lingue segnate

Il libro sottolinea l'importanza degli studi linguistici sulle lingue segnate per una comprensione più completa del linguaggio in generale. L'analisi delle lingue segnate può infatti aiutare a superare alcuni pregiudizi legati alla scrittura, che spesso maschera la materialità e l'espressività del linguaggio parlato. Lo studio del linguaggio dei segni permette di apprezzare la ricchezza e la complessità del linguaggio umano in tutte le sue forme.

Punti chiave del libro:

  • Analisi comparativa tra linguaggio parlato e linguaggio dei segni
  • Ruolo del corpo nella comunicazione
  • Importanza dell'iconicità nel linguaggio dei segni
  • Superamento dei pregiudizi legati alla scrittura
  • Approfondimento delle strategie rappresentative nei segni

Questo libro è un prezioso contributo per linguisti, semiotici e chiunque sia interessato a una comprensione più profonda del linguaggio umano e delle sue diverse modalità di espressione. Un'opera che apre nuove prospettive di ricerca e offre spunti di riflessione sulla complessità e la ricchezza della comunicazione umana.

Specifiche

AutoreChiara Bonsignori
EditorePatron
Anno di pubblicazione2025
LinguaItaliano
ISBN9788855536417
FormatoBrossura
Numero di pagine(da verificare)
Prezzo€ 12,00
ArgomentiLinguistica, Semiotica, Lingua dei Segni