Seminari

Questo libro raccoglie una serie di lezioni tenute da Martin Heidegger tra il 1959 e il 1969, in cui il filosofo tedesco affronta temi come la natura dell'essere, la malattia, la psicoterapia e la scienza medica.

9.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Seminari di Martin Heidegger: un viaggio nell'essenza dell'essere

"Seminari" è un'opera di Martin Heidegger, uno dei filosofi più influenti del XX secolo, che raccoglie una serie di lezioni tenute tra il 1959 e il 1969 a Zollikon, in Svizzera. In questi seminari, Heidegger si confronta con un pubblico di medici, psichiatri e analisti, affrontando temi cruciali come la natura dell'essere, la malattia, la psicoterapia e la scienza medica.

Un'analisi profonda dell'esistenza umana

Heidegger, con la sua consueta profondità e complessità, analizza l'esistenza umana, esplorando il rapporto tra l'essere e il tempo, la finitezza dell'uomo e la sua relazione con il mondo. Attraverso un'analisi fenomenologica, Heidegger cerca di comprendere l'essenza dell'essere, non come un concetto astratto, ma come un'esperienza vissuta, un'esistenza concreta.

La malattia come fenomeno esistenziale

Heidegger non considera la malattia semplicemente come un'alterazione fisiologica, ma come un fenomeno esistenziale che mette in discussione le possibilità dell'uomo. La malattia, secondo Heidegger, è un'esperienza che ci riporta alla nostra finitezza, alla nostra fragilità e alla nostra dipendenza dal mondo.

Un'analisi critica della scienza medica

Heidegger critica la scienza medica tradizionale, accusandola di ridurre l'uomo a un oggetto di studio, dimenticando la sua dimensione esistenziale. Il filosofo tedesco sostiene che la medicina dovrebbe essere ripensata in chiave ontologica, tenendo conto dell'essenza dell'essere umano e della sua relazione con il mondo.

Un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Heidegger

"Seminari" è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Heidegger, soprattutto per la sua attenzione alla dimensione esistenziale dell'uomo e alla sua critica alla scienza moderna. Le lezioni di Zollikon offrono un'occasione unica per entrare in contatto con la mente di uno dei più grandi filosofi del XX secolo.

Specifiche

Titolo Seminari
Autore Martin Heidegger
Editore Adelphi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione Dicembre 1992
Numero di pagine 229
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788845909412
ISBN-10 8845909417