Questo saggio esplora il ruolo del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. L'autore analizza l'importanza del sentire nell'incontro tra educatore ed educando, offrendo spunti di riflessione per una pedagogia più umana e coinvolgente.
In questo affascinante saggio, Paolo Bonafede ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale del tatto e della risonanza nell'ambito dell'educazione. L'autore ci guida in un'analisi profonda di come l'educazione si manifesta nell'immediatezza dell'incontro tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando.
Attraverso un'accurata analisi filosofica, Bonafede propone una prospettiva innovativa sulla relazione educativa, ponendo al centro l'importanza del sentire. Il libro esplora come il tatto pedagogico e la risonanza emotiva siano elementi chiave per una formazione autentica e significativa.
Il concetto di "tatto pedagogico" viene approfondito, evidenziando la sua dimensione sensoriale e relazionale. Non si tratta solo di un contatto fisico, ma di una capacità di percepire e comprendere le emozioni e le esigenze dell'altro, creando un legame empatico fondamentale per il processo educativo.
La risonanza, intesa come capacità di entrare in sintonia con l'altro, è presentata come un elemento cruciale per la costruzione di una relazione educativa efficace. L'autore analizza come la capacità di risuonare con le emozioni dell'educando possa favorire la comprensione reciproca e la crescita personale.
"Sentire l'educazione" è un libro stimolante e ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si occupano di educazione, a qualsiasi livello. Un'opera che invita a ripensare il ruolo del sentire nella formazione, aprendo nuove strade per una pedagogia più umana e coinvolgente.
Autore | Paolo Bonafede |
Editore | Pensa Multimedia |
Collana | Emblemi. Teoria e storia dell'educazione |
ISBN | 9791255682301 |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 290 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia e teoria dell'educazione |