Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, Islam

Un dialogo tra un uomo di Stato e un uomo di Chiesa sull'identità europea, il relativismo, il cristianesimo e l'islam. Un'analisi approfondita delle cause della crisi occidentale e delle possibili soluzioni, con un focus sulla necessità di un rinnovamento spirituale.

13.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Senza Radici: Un Dialogo Cruciale sull'Europa

Questo libro, pubblicato nel 2004 da Mondadori, rappresenta un dialogo stimolante tra due figure di spicco: Marcello Pera, filosofo e politico italiano, e Joseph Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI), teologo di fama internazionale. Insieme, esplorano le sfide spirituali, culturali e politiche che affliggono l'Occidente, con un focus particolare sull'Europa.

Un confronto tra prospettive diverse

Pur partendo da posizioni differenti – quella laica di Pera e quella religiosa di Ratzinger – gli autori trovano una significativa convergenza sulle cause della crisi europea e sulle possibili soluzioni. Il libro è strutturato in due parti: la prima presenta l'analisi di Pera, mentre la seconda offre la risposta di Ratzinger. Questo scambio di idee crea un dibattito ricco e complesso, stimolando la riflessione del lettore.

Il cuore del problema: la mancanza di radici

Il tema centrale è la crisi di identità dell'Europa, vista come una mancanza di radici spirituali e morali. Gli autori sostengono la necessità di un rinnovamento spirituale prima ancora che politico, un risveglio etico che dia un senso allo sviluppo tecnologico, economico e sociale. La discussione si concentra anche sul ruolo della religione, in particolare del cristianesimo, nella società moderna e sulla sfida rappresentata dall'Islam.

Un'analisi approfondita dell'Europa

Il libro analizza criticamente il relativismo morale e culturale che permea la società occidentale, evidenziando come questa mancanza di valori condivisi minacci la coesione sociale e l'identità europea. Viene inoltre affrontata la questione della Costituzione Europea e del mancato riconoscimento delle radici giudaico-cristiane nel suo preambolo, un punto di grande dibattito all'epoca della pubblicazione.

Un'opera di grande rilevanza

Senza Radici non è solo un'opera accademica, ma un documento di grande rilevanza per comprendere il dibattito culturale e politico dell'inizio del XXI secolo. La chiarezza espositiva e la profondità delle analisi rendono questo libro accessibile a un pubblico ampio, interessato a riflettere sul futuro dell'Europa e sul ruolo della fede e della ragione nella società contemporanea. Il libro è un'occasione per confrontarsi con punti di vista diversi e per approfondire temi di grande attualità.

  • Analisi della crisi spirituale, culturale e politica dell'Occidente
  • Dibattito tra prospettiva laica e religiosa
  • Importanza del rinnovamento spirituale per l'Europa
  • Ruolo della religione nella società moderna
  • Discussione sulla Costituzione Europea

Specifiche

Autore Marcello Pera e Joseph Ratzinger
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2004
Numero di pagine 134
Lingua Italiano
Genere Saggio
Formato Copertina rigida
ISBN-10 8804544740
ISBN-13 9788804544746
Peso 454 g
Dimensioni 195 x 120 x 17 mm