Serial killer. Storie di ossessione omicida

Un'analisi approfondita del mondo dei serial killer, esplorando le dinamiche psicologiche e sociali che contribuiscono alla nascita e alla perpetrazione di questi crimini. Il libro analizza i meccanismi perversi che spingono alcuni individui a commettere omicidi seriali, esplorando i fattori che possono contribuire allo sviluppo di queste personalità disturbate e il contesto sociale in cui questi crimini si verificano.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Serial Killer: Storie di ossessione omicida

Questo libro, scritto da Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, offre un'analisi approfondita del mondo dei serial killer, esplorando le dinamiche psicologiche e sociali che contribuiscono alla nascita e alla perpetrazione di questi crimini efferati.

Un viaggio nell'oscurità dell'animo umano

Attraverso un'accurata ricerca e l'analisi di casi reali, gli autori svelano i meccanismi perversi che spingono alcuni individui a commettere omicidi seriali. Non si tratta solo di una semplice raccolta di fatti di cronaca nera, ma di un'indagine sulla mente del killer, sulle sue motivazioni, sui suoi processi decisionali e sulle conseguenze devastanti delle sue azioni sulle vittime e sulle loro famiglie.

Approfondimento psicologico e sociale

Il libro non si limita a descrivere gli eventi cruenti, ma si addentra nelle complesse dinamiche psicologiche che caratterizzano i serial killer. Vengono analizzati i fattori che possono contribuire allo sviluppo di queste personalità disturbate, come l'abuso infantile, la disfunzionalità familiare, le esperienze traumatiche e le patologie mentali. Inoltre, viene esplorato il contesto sociale in cui questi crimini si verificano, evidenziando il ruolo dei media, della cultura e delle istituzioni nella loro prevenzione e nella gestione delle loro conseguenze.

Un'opera di inchiesta giornalistica

Lucarelli e Picozzi, con il loro stile preciso e coinvolgente, conducono il lettore in un viaggio inquietante ma illuminante nel cuore delle ossessioni omicide. Il libro è un'opera di inchiesta giornalistica di alto livello, che si distingue per la sua accuratezza, la sua completezza e la sua capacità di suscitare riflessioni profonde sul tema della violenza e della criminalità.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la psicologia dei serial killer
  • Comprendere le dinamiche sociali che contribuiscono a questi crimini
  • Esplorare casi reali con un'analisi dettagliata
  • Riflettere sulla natura della violenza e della criminalità

Serial Killer. Storie di ossessione omicida è un libro che non lascia indifferenti. È un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere le radici profonde della violenza umana e le complesse dinamiche che la governano. Un'opera da leggere con attenzione e riflessione.

Specifiche

AutoreCarlo Lucarelli, Massimo Picozzi
EditoreMondadori
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2019-02-06
ISBN-139788804712176
ISBN-108804712171
LegaturaPaperback
DimensioniAltezza: 19,7 cm, Lunghezza: 12,7 cm, Larghezza: 2,1 cm
GenereTrue Crime
ArgomentiSerial Killer, Psicologia Criminale, Sociologia