Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere

Un'analisi approfondita degli stereotipi di genere e del loro impatto sull'educazione, dalla prima infanzia all'età adulta. Un libro utile per genitori, educatori e tutti coloro che desiderano un sistema educativo più equo e inclusivo.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta della pedagogia di genere

Il fiocco rosa o azzurro, le bambole o le macchinine, l'ingiunzione alla docilità o al coraggio a tutti i costi. «Si è sempre fatto così!» La nostra società rimane satura di stereotipi che limitano la vita delle persone sin dall'infanzia.

Alessia Dulbecco, pedagogista, formatrice e counsellor specializzata nel contrasto alla violenza di genere, ci accompagna in un percorso di riflessione sulla pedagogia di genere, una disciplina che si interroga sulle dinamiche educative che plasmano i ruoli e le relazioni di genere.

Un'analisi approfondita

Attraverso ricerche, studi ed esempi concreti, l'autrice dimostra come gli stereotipi di genere incidano ancora oggi sull'educazione, limitando l'autostima, le aspirazioni e la libertà di scelta degli individui. Il libro si articola in tre parti, dedicate rispettivamente all'infanzia, all'adolescenza e all'età adulta, offrendo un'analisi completa del fenomeno.

Un libro per tutti

Un saggio utile a educatori e genitori, come a tutti gli adulti che vogliono guardare il sistema educativo con occhi liberi.

L'autrice

Alessia Dulbecco (1985) è pedagogista, formatrice e counsellor specializzata nel contrasto alla violenza di genere. Dopo un decennio di attività in vari centri antiviolenza, oggi collabora con scuole, aziende e associazioni. Scrive per varie testate, tra cui «The Italian Review», «L'Indiscreto», «Il Tascabile», «The Vision».

Indice

  • Nota metodologica
  • Introduzione
  • Cosa significa parlare di pedagogia di genere
  • Che cosa sono gli stereotipi di genere
  • Prima parte – Infanzia
  • Questioni di sfumature
  • Che genere di gioco
  • Le emozioni
  • Questa è l'acqua
  • Seconda parte – Adolescenza
  • Scuole da maschi, scuole da femmine
  • Una questione privata
  • Essere adolescenti
  • Terza parte – Età adulta
  • Spezzare le catene
  • Faccende da donne
  • Cosa significa “conciliazione vita-lavoro”?
  • Si è sempre fatto così?

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere
Autore Alessia Dulbecco
Editore Edizioni Tlon
Anno di pubblicazione 2023
Pagine 184
Formato 13,5×19
ISBN 979-1255540182
Genere Studi di genere e sociali
Lingua Italiano
Copertina Cartaceo