Siamo rimasti per vivere Antropologia morale della Zona di Černobyl'

Questo libro racconta la vita nella Zona di Černobyl' in Ucraina, dopo l'incidente nucleare. L'autore esplora le esperienze dirette di chi ha vissuto il disastro, il significato morale della terra e la speranza che persiste nonostante le avversità.

15.26 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio antropologico nella Zona di Černobyl'

"Siamo rimasti per vivere: Antropologia morale della Zona di Černobyl'" è un libro che racconta la vita di un luogo considerato senza vita: la Zona di Černobyl' in Ucraina. Dopo l'incidente nella centrale nucleare più famosa della storia, un'ampia parte del Paese è stata evacuata e chiusa al pubblico. La Zona di Černobyl' comprende però anche aree tuttora abitate dalle popolazioni locali, località regolarmente visitate dagli esuli della catastrofe (che mantengono uno stretto legame con le terre d'origine), e villaggi presidiati da residenti auto-insediati, visti dai loro compatrioti come esempi di una vita ideale.

Un'indagine profonda

Il libro si addentra in un'analisi antropologica profonda, cercando di comprendere la scelta di rimanere connessi ad una terra contaminata in cui si annida un pericolo invisibile, ma temuto. Abbandonando ogni stereotipo sensazionalista e post-apocalittico, l'autore descrive una Černobyl' intima, nascosta, spesso ingiustamente trascurata: quella delle genti locali.

Le esperienze dirette

Attraverso una paziente ricostruzione etnografica, il libro fa luce sulle esperienze dirette di chi ha vissuto il disastro, sul significato morale della terra, sul ruolo della nostalgia tra i profughi, sui riti religiosi che ricongiungono i sopravvissuti ai propri antenati e sugli orizzonti di speranza che, a dispetto delle avversità, rimangono aperti anche a chi ha vissuto Černobyl'.

Un'opera di grande valore

"Siamo rimasti per vivere: Antropologia morale della Zona di Černobyl'" è un'opera di grande valore che offre una prospettiva unica e profonda su un evento storico che ha segnato profondamente il mondo. Un libro che invita alla riflessione e alla comprensione di un luogo e delle persone che lo abitano, sfidando le nostre preconcetti e aprendo nuovi orizzonti di conoscenza.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Matteo Benussi
Editore Unicopli
Anno di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
Numero di pagine 200
Formato Brossura
ISBN-13 9788840022154