Sicurezza, territorio, popolazione

Questo libro analizza la nascita del "governo della vita" e l'emergere del paradigma della "sicurezza" nella modernità. Foucault indaga sulla genesi dello stato moderno e sulle procedure messe in atto per assicurare il "governo degli uomini", tracciando un cammino bifronte, insieme individualizzante e totalizzante, che consente allo stato moderno di insediarsi.

13.63 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda del governo della vita

In questo corso, Foucault analizza la nascita del "governo della vita", un concetto chiave per comprendere la modernità. Il problema che si pone agli albori della modernità è come governare e razionalizzare fenomeni naturali quali la salute, l'igiene, la natalità, la longevità e la "razza" delle popolazioni.

L'emergere del paradigma della sicurezza

Foucault osserva l'emergere del paradigma della "sicurezza" e delle tecnologie di governo destinate a regolamentare i flussi e la mobilità delle popolazioni. Questo "disciplinamento della vita" si impone come correlato indispensabile del "laissez-faire" liberista.

Dalla sicurezza al governo degli uomini

Nel corso del suo ragionamento, Foucault passa dall'analisi delle tecnologie della sicurezza all'indagine sulla genesi dello stato moderno e sulle procedure messe in atto per assicurare il "governo degli uomini".

Due momenti fondamentali

  • L'invenzione da parte del cristianesimo di una forma di potere totalmente estranea al mondo greco-romano, che si arroga il compito di guidare gli uomini verso la salvezza dettandone la condotta individuale.
  • La formazione di una "governamentalità politica", che inscrive la condotta degli individui nell'esercizio di un potere sovrano.

Un cammino bifronte

Dalla pastorale cristiana alla ragion di stato, allo stato di polizia, Foucault traccia un cammino bifronte, insieme individualizzante e totalizzante, che consente allo stato moderno di insediarsi.

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Foucault e il suo contributo alla critica del potere. È un testo denso e complesso, ma ricco di spunti di riflessione per chiunque si interessi di politica, storia e filosofia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Michel Foucault
Editore Feltrinelli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2017-10-19
Numero di pagine 400
Formato Paperback
ISBN-10 8807890267
ISBN-13 9788807890260