Silvae. Liber I. I carmi di Domiziano. Introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1 (Vol. 1)

Questo volume, primo di una serie dedicata alle Silvae di Stazio, offre un'analisi approfondita dei primi componimenti, con particolare attenzione ai "Carmi di Domiziano", dedicati alle manifestazioni del potere imperiale. Include l'introduzione al ciclo, l'epistola prefatoria, il primo carme, il testo originale in latino con traduzione italiana e un ricco apparato critico.

41.16 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Silvae, Liber I: I Carmi di Domiziano - Volume 1

Immergiti nel mondo della poesia latina imperiale con questo prezioso volume, primo di una serie dedicata alle Silvae di Publio Papinio Stazio. Curato da Antonino Pittà, questo testo offre un'analisi approfondita dei primi componimenti di Stazio, con particolare attenzione ai cosiddetti "Carmi di Domiziano", dedicati alle spettacolari manifestazioni del potere imperiale durante il regno dell'imperatore.

Contenuto del Volume

Questo primo volume include:

  • Un'introduzione esaustiva al ciclo delle Silvae, che fornisce un contesto storico e letterario essenziale per la comprensione dell'opera.
  • L'epistola prefatoria di Stazio, un testo fondamentale per comprendere le intenzioni dell'autore e il suo approccio alla poesia.
  • Il primo carme delle Silvae, analizzato in dettaglio con un commento critico approfondito.
  • Il testo originale in latino, affiancato da un'accurata traduzione italiana per una migliore comprensione.
  • Un ricco apparato critico che include riferimenti bibliografici e indici analitici.

I Carmi di Domiziano: Un'analisi approfondita

I carmi 1, 4 e 6 del primo libro delle Silvae costituiscono un ciclo dedicato alle grandiose manifestazioni del potere imperiale sotto Domiziano. Questi componimenti, analizzati nel volume, esplorano temi di grande rilievo politico e letterario, rappresentando un esempio di scrittura raffinata e innovativa per l'epoca. Stazio, con la sua abilità poetica, riesce a catturare l'atmosfera di questi eventi, offrendo al lettore uno sguardo privilegiato sulla società e sulla cultura dell'Impero Romano.

L'importanza dell'Epistola Prefatoria e dell'Ekphrasis

L'epistola prefatoria e l'ekphrasis (descrizione dettagliata di un'opera d'arte) del colosso di Domiziano svolgono un ruolo cruciale nell'introduzione del lettore alla complessità e alla provocatoria poesia delle Silvae. Questi due testi, analizzati con attenzione nel volume, forniscono le chiavi di lettura per apprezzare appieno la ricchezza e la profondità dell'opera di Stazio.

Chi è Antonino Pittà?

Antonino Pittà, curatore di questo volume, è un esperto di letteratura latina, con una particolare attenzione alla poesia imperiale e alle opere di Stazio. La sua competenza e la sua profonda conoscenza della materia garantiscono un'analisi accurata e illuminante di questo importante testo classico.

Un'opera indispensabile per gli studiosi e gli appassionati di letteratura latina

Questo volume è un'opera indispensabile per gli studiosi e gli appassionati di letteratura latina, offrendo un'analisi approfondita e illuminante delle Silvae di Stazio. La combinazione di testo originale, traduzione italiana e commento critico rende questo libro un prezioso strumento per la comprensione e l'apprezzamento di una delle opere più importanti della poesia latina imperiale.

Specifiche

AutorePublio Papinio Stazio
CuratoreAntonino Pittà
TitoloSilvae, Liber I: I carmi di Domiziano
Volume1
EditoreFelice Le Monnier
LinguaItaliano (con testo originale in latino)
Anno di pubblicazione2021
ISBN-139788800797160
ISBN-108800797164
FormatoPrint, Ebook
SoggettiPoesia, Storia, Poesia latina occasionale, Poesia latina encomiastica